Laboratorio di italiano
anno scolastico 2024 2025
sono attivati corsi per le classi
2A : POESIA - PROMESSI SPOSI - LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI A DANTE - GRAMMATICA analisi del periodo
materiale disponibile nella pagina
4E 4F : - LETTERATURA ITALIANA DALL'ETA' RINASCIMENTALE AL MANZONI
DANTE ALIGHIERI: DIVINA COMMEDIA PURGATORIO
L'ETA’ RINASCIMENTALE:
POEMA EPICO - CAVALLERESCO
LUDOVICO ARIOSTO: Orlando Furioso Satire: I, III (versi antologizzati)
Dall’Orlando Furioso: proemio,
la fuga di Angelica,
Angelica e il mostro marino
il castello di Atlante,
Cloridano e Medoro,
la pazzia di Orlando,
Astolfo sulla luna.
TORQUATO TASSO: Gerusalemme Liberata, letture (almeno due testi)
NICCOLO' MACCHIAVELLI: vita e opere.
Il Principe, letture (almeno cinque passi)
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: letture
La Mandragola: cenni
FRANCESCO GUICCIARDINI: I Ricordi (cenni).
Il manierismo caratteri generali
II SEICENTO:
caratteri generali
La poesia: GIAN BATTISTA MARINO e il Marinismo
LA PROSA SCIENTIFICA
GALILEO GALILEI opere
L'età dell'Arcadia. Caratteri generali.
L'età dell'Illuminismo. Caratteri generali. Letture (almeno un passo dell'Illuminismo lombardo)
GIUSEPPE PARINI: vita e opere
Il Giorno. Letture (almeno due passi da 'Il giorno')
CARLO GOLDONI: Vita e opere. Il teatro
Lettura completa di un'opera teatrale
VITTORIO ALFIERI: vita e pensiero. Letture (almeno un passo tratto da una tragedia)
II NEOCLASSICISMO E IL PREROMANTICISMO
UGO FOSCOLO: vita e opere.
Letture dallo Jacopo Ortis (almeno due passi), dal Canzoniere (almeno tre sonetti) e dai Sepolcri.
ALESSANDRO MANZONI: vita, pensiero e opere.
Letture dalle opere maggiori (almeno quattro passi)
anno scolastico 2023 2024
sono attivati corsi per le classi
3E 3F : - LETTERATURA ITALIANA DA DANTE TRECENTO UMANESIMO RINASCIMENTO MANIERISMO
testi di Langella, Frare, Gresti, Motta Amor mi mosse. Dalle origini all'età comunale vol 1 e Umanesimo Rinascimento Manierismo vol 2.Edizioni scolastiche Bruno Mondadori
DANTE ALIGHIERI: DIVINA COMMEDIA INFERNO
materiale disponibile nella pagina
CLASSE TERZA programma da dipartimento lettere ( PROGRAMMA MINIMO)
ITALIANO:
DANTE ALIGHIERI : vita, pensiero, poetica
Dalla Vita nuova: cap. I,II, III, V, XI, XIX, XXVI
Dalle Rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io…
Dal Convivio libro I,1; libro II,1
Dal De vulgari eloquentia libro I, capitoli XVI-XVIII
Dal De monarchia libro III, capitolo XVI
Dall’ Epistola XIII, paragrafi VII-VIII e X
Dalla Divina Commedia, Inferno canti I- II - III- IV -V -VI- X- XIII- XV– XXVI- XXXIII
FRANCESCO PETRARCA: vita, opere, pensiero, poetica
Dalle Epistulae : Familiares, IV, 1: l’ascesa al monte Ventoso
Dal Secretum, passi
Dal Canzoniere: I – III - XXXV- LII- LXI - XC- CXXVI- CCLXXII- CCCLXVI (3 stanze + congedo)
IL NOVELLINO e l’origine della novella
GIOVANNI BOCCACCIO: vita, opere, pensiero
Dal Decameron: proemio; la cornice, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina,
Ser Ciappelletto, Federigo degli Alberghi, Griselda, Nastagio degli Onesti,
LA CIVILTA’ UMANISTICO-RINASCIMENTALE
- l’Umanesimo civile
- il recupero dei classici
LORENZO IL MAGNIFICO: Il trionfo di Bacco e Arianna
ANGELO POLIZIANO: ‘I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino / Ben venga maggio…o altri testi antologizzati
LA LIRICA: il Petrarchismo quattrocentesco e il filone comico realistico: il Burchiello (cenni)
L’ARCADIA del Sannazzaro
PIETRO BEMBO: La questione della lingua.
LUIGI PULCI: Il Morgante: cenni e/o lettura testi antologizzati
MATTEO MARIA BOIARDO: dall’Orlando innamorato: proemio
LUDOVICO ARIOSTO: vita, opere, ideologia, poetica
Dalle Satire: I, III (versi antologizzati)
Dall’Orlando Furioso: proemio, la fuga di Angelica, il castello di Atlante, Cloridano
e Medoro, la pazzia di Orlando, Astolfo sulla luna.
TESTI DI NARRATIVA da assegnare durante l’anno scolastico: due testi narrativi a discrezione del Docente.
LEZIONI DI SCRITTURA: le tipologie A, B e C dello scritto di italiano all’esame di stato.
ITALIANO materiali da portare durante lezioni: 1 QUADERNO GRANDE A RIGHE appunti e attività di rielaborazione
2 ( a discrezione alunno ) quaderno grande a righe di BELLA
1A
NARRATIVA elementi di narratologia e analisi del testo letterario; classificazione dei generi (almeno un testo per ogni genere): avventura; umorismo; fantastico; giallo; la novella e il racconto; il romanzo. elementi di retorica e interpretazione del testo letterario in prosa, cenni e peculiarità del testo lirico.
EPICA mesopotamica biblica e classica ILIADE, ODISSEA ENEIDE. Cenni all'epica medievale PROGETTO EPOS attività di ricerca e rielaborazione.
GRAMMATICA : il verbo e l’analisi logica, morfologia e teoria della comunicazione linguistica. Elementi base della comunicazione. Testi d’uso/ testi letterari: forme e tipologie.
griglie correzione biennio e triennio
materiale di approfondimento / studio disponibile nella pagina SCORRERE VERSO IL BASSO
ITALIANO materiali da portare durante lezioni: 1 QUADERNO GRANDE A RIGHE appunti e attività di rielaborazione ed esercizi
2 QUADERNO grande a righe PER RICERCA EPOS
ANNI SCOLASTICI PRECEDENTI
materiale già pubblicato negli anni precedenti da utilizzare per anno in corso
anno scolastico 2022 2023
sono attivati corsi per le classi
2A 2E 2F : POESIA - PROMESSI SPOSI - LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI A DANTE - GRAMMATICA analisi del periodo
materiale disponibile nella pagina
anno scolastico 2021 2022
sono attivati corsi per le classi
1A 1E 1F : NARRATIVA elementi di narratologia e analisi del testo; elementi di retorica e interpretazione del testo letterario in prosa, cenni e peculiarità del testo lirico - EPICA mesopotamica biblica e classica PROGETTO EPOS, cenni all'epica medievale; GRAMMATICA morfologia e teoria della comunicazione linguistica
materiale disponibile nella pagina
anno scolastico 2020 2021
sono attivati corsi per le classi
1C 1F : NARRATIVA - EPICA E GRAMMATICA
progetti: si ripropone per la parte letteraria il progetto EPOS (a.s. 2019-2020) consultare la sezione.
2C : POESIA - PROMESSI SPOSI - LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI A DANTE
PERCORSI : classe 2c ITALIANO prima parte
ll testo letterario: schede in pdf si invitano gli alunni a scaricare le schede relative al programma di italiano prima sezione : la poesia
Primo modulo
La struttura della comunicazione: testi d’uso e testi letterari. La poesia come creazione di bellezza. Il testo letterario: statuto. Le caratteristiche del testo poetico e peculiarità del suo linguaggio. Il testo letterario come opera d’arte: autotelicità e autoreferenzialità del testo letterario.
La poesia come atto creativo. Connotazione e denotazione: la connotazione come carattere distintivo del segno poetico. L’aspetto grafico, funzione iconica e scarto linguistico. Il rapporto tra significato e significante. Concetto di non arbitrarietà del segno poetico.
La motivazione, concetto di ambiguità, polisemia e simbolicità del testo poetico. Il concetto di isotopia. Elementi fonetici e musicali nei testi poetici, fonosimbolismo. Espressività e liricità dei testi. Analisi dei rapporti fra i diversi piani di lettura: senso intratestuale, intertestuale ed extratestuale.
Schede da scaricare relative alla programmazione sopraesposta. Le schede sono accompagnate da video lezioni inserite sulla piattaforma della scuola nella sezione relativa a ciascuna classe
il testo letterario introduzione al corso
caratteristiche del testo poetico
significante e significato: iconicità del testo poetico
isotopie, aspetto grafico, funzione iconica e scarto linguistico
elementi fonetici e musicali nei testi poetici. Il fonosimbolismo
copertina testo stampabile pdf
testo stampabile in PDF modulo 1poesia con inserimento pagine
testi per interrogazione modulo 1
Secondo modulo
elementi di metrica - l’accento tonico e la sillaba, tipi di versi- diafele – sinafele - dittongo - iato - dieresi - sineresi gli accenti ritmici la cesura il ritmo del verso, il ritmo del discorso, enjambement; le relazioni fra i suoni: le rime, lo schema metrico, la disposizione delle rime la strofa, tipi di strofa. le forme metriche: canzone, sonetto, ballata, madrigale, ode
Il verso, sillabe e accenti, figure metriche
versi piani tronchi e sdruccioli; il ritmo la cadenza e gli accenti; cesura enjambement
la rima. tipi di rima; assonanza e consonanza; versi sciolti, versi liberi e polimetro
strofe e componimenti tradizionali
testo stampabile in PDF modulo2 metrica con inserimento pagine
terzo modulo
elementi di retorica: introduzione e definizione di retorica. La retorica attraverso il tempo. Il segno. Poetica e retorica. L’ornatus. Definizione di tropo e di figura. La metafora. approfondimento
i tropi allegoria, allusione, antonomasia, catacresi, enfasi, iperbole, ironia, litote, metafora, metalepsi, metonimia, perifrasi, sineddoche; la sinestesia e l'analogia
le figure retoriche allitterazione, anadiplosi, anastrofe, anafora, antitesi, apostrofe, asindeto, assonanza, chiasmo, climax, enumerazione, epiteto, figura etimologica, iperbato, ipotiposi, omoteleuto, ossimoro, poliptoto, polisindeto, sineresi, sinestesia, similitudine, zeugma.
Definizione di retorica: i tropi definizioni e analisi con testi lirici esplicativi
Le figure retoriche: da allitterazione ad assonanza
Le figure retoriche. da chiasmo ad onomatopea
Le figure retoriche da ossimoro a zeugma
Le figure grammaticali e definizioni
testo stampabile in PDF modulo3 retorica con inserimento pagine
N.B. per le definizioni si veda anche la parte espositiva in fondo pagina dopo la sezione EPOS > ELEMENTI DI RETORICA
I PROMESSI SPOSI
attività di studio approfondimento : lettura analisi rielaborazione
Percorso di studio-approfondimento su I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni. Attività di rielaborazione contenutistica, espressiva, stilistica e retorica
Obiettivi didattici
far praticare agli allievi un percorso didattico che partendo dalla lettura personale del romanzo consenta loro di sviluppare capacità e competenze di comprensione, analisi, rielaborazione del testo letterario:
- saper comprendere attraverso la lettura i contenuti narrativi descrittivi letterari del testo
- apprendere la metodologia della ricerca del materiale e della relativa rielaborazione
- saper utilizzare le competenze linguistiche letterarie e retoriche apprese nel corso di italiano
- essere in grado di produrre testi scritti con i contenuti richiesti parallelamente elaborare graficamente mappe concettuali esplicative.
ll testo letterario: schede in pdf si invitano gli alunni a scaricare le schede relative al programma di italiano prima sezione : la narrativa
Primo modulo
Introduzione
Il testo e le tipologie testuali. La comunicazione: fattori e funzioni
la lingua e lo stile: significante e significato; denotazione e connotazione; le figure retoriche
La struttura del racconto. La storia e le sue fasi. L'ordine delle storia. Il concetto di sequenza, le diverse tipologie, la fabula e l'intreccio, il flashback e la prolessi, lo schema dei mutamenti, l'inizio e la fine della narrazione. il tempo nella narrazione: tempo della storia e tempo del racconto; organizzazione e durata; il ritmo narrativo. La descrizione dello spazio: i luoghi delle storie funzione scenografica e funzione simbolica
I personaggi. Le caratteristiche dei personaggi. Il sistema dei personaggi, tipi ed individui. Le parole e pensieri : il discorso diretto, indiretto e raccontato.
Il narratore e il punto di vista. Autore e narratore. tipi di narratore: interno esterno. Il punto di vista e la focalizzazione
La lingua e lo stile. Lessico, sintassi e punteggiatura. coordinazione e subordinazione I registri espressivi
secondo modulo
I generi della narrativa
La narrazione breve. Fiabe novelle racconti. Il romanzo tipologia e caratteri. Il romanzo storico, il romanzo realistico, la narrativa psicologica, il giallo, il poliziesco e il thriller il fantastico e il fantasy, la fantascienza; il romanzo di formazione.
Il testo epico
percorso Epica mesopotamica, biblica, classica e medievale:
materiali di studio e documenti
approfondimento tematico
IL MONDO DELLE FIABE: UN VIAGGIO TRA FAVOLE, RACCONTI E FILASTROCCHE.
Letture e analisi attraverso il tempo e le letterature
autori
ESOPO
FEDRO
JEAN DE LA FONTAINE
CHARLES PERRAULT
JACOB LUDWIG GRIMM e WILHELM KARL GRIMM
HANS CHRISTIAN ANDERSEN
GIANNI RODARI
attività didattica del progetto : mappa lavoro individuale e lavoro di gruppo
per analisi della struttura della fiaba :
Vladimir Propp, Morfologia della fiaba - Le radici storiche dei racconti di magia, 1928
per la costruzione e invenzione del racconto narrativo e fiabesco:
Gianni Rodari, Grammatica della fantasia - Introduzione all'arte d 'inventare storie 1973
(nuova edizione a cura di Einaudi Ragazzi 1973/2013 40 anni edizione speciale con inediti)
anni precedenti
anno scolastico 2018 2019
sono attivati i corsi per le classi 1A 1C 1D
progetto EPOS novità per l'anno scolastico 2020 /2021
possibilità di eseguire la ricerca integralmente a computer, realizzazione di un file word e pdf. classi 1c e 1f
ITALIANO: LAVORO INDIVIDUALE IN CLASSE CON VALUTAZIONE PER OGNI SEZIONE- MATERIALE IN WORD E PDF
EPOS lavoro di ricerca a gruppi classi prime : epica
percorso interdisciplinare italiano storia arte religione
MAPPA CONCETTUALE vedi indicazioni per ogni disciplina
PERSONAGGI. Ogni singolo alunno è invitato a scegliere e a svolgere il progetto su UN PERSONAGGIO DELL'EPICA BIBLICA E UN PERSONAGGIO DELL'EPICA CLASSICA GRECA O LATINA; le ricerche saranno poi riunite e consegnate con quelle del gruppo di appartenenza. Sarà comunque possibile a scelta per ogni gruppo /alunno inserire un numero maggiore di ricerche: si ricorda che è importante seguire le indicazioni e i punti specificati nella mappa del progetto.
consegna materiale : entro maggio 2019
modalità composizione:
- Testo scritto di ogni singola ricerca a mano in “bella calligrafia”
- Un quaderno unico contenente tutte le ricerche per gruppo separate per singolo alunno del gruppo stesso
- Frammenti / brani dei testi, immagini e cartine geo/storiche dal computer; testi carattere grafico da utilizzare: Times New Roman 12
Percorsi per disciplina ( mappa concettuale)
Per ogni singolo personaggio..
Italiano
1. Collocare il personaggio nell’opera letteraria (es. Achille > Iliade)
2. Ritrovare tutti i frammenti / brani in cui il personaggio è presente e utilizzarle per i punti successivi (da 3/7)
3. Spiegare il suo ruolo all’interno dell’opera e raccontare brevemente la "sua storia" attraverso la narrazione degli eventi o delle gesta che lo riguardano e lo vedono interagire con gli altri personaggi del racconto epico
4. Evidenziare attraverso i brani le caratteristiche fisiche e psicologiche: riflettere su quali elementi l’autore ha voluto sottolineare o porre in evidenza nella descrizione
5. Individuare attraverso i testi i valori, gli ideali che il personaggio esprime o rappresenta
6. Individuare in quale rapporto si ponga rispetto agli altri personaggi del racconto epico
7. Delineare la funzione delle sue azioni e il modello di uomo raffigurato nel personaggio
Storia /Geografia
1. Indicare lo sfondo storico, se possibile, e la collocazione cronologica dei fatti a cui si riferiscono gli avvenimenti narrati
2. Cartine geo storiche dei luoghi in cui si svolgono gli avvenimenti
Arte
1. individuare le principali opere artistiche (sculture- pitture) che raffigurano il personaggio
2. collocare le opere nella storia dell’arte (individuando autore dell’opera e periodo di esecuzione).
per le classi 1A e 1C completare la scheda sulle opere di seguito allegata della prof.ssa Gioria
Religione
1. delineare la figura del personaggio biblico evidenziandone la vita ed il contesto storico in cui è situato
2. analizzare il contesto storico- politico nel quale si situa cronologicamente
3. tracciare il profilo morale che il personaggio vuole imprimere nell'animo del lettore del testo sacro
personaggi:
EPICA BIBLICA
ABRAMO ARONNE DANIELE DAVIDE DEBORA ELIA ELISEO ESAU' ESTER GEREMIA GIACOBBE GIONATA GIONA GIOBBE GIOSUE' GIUDITTA GIUSEPPE D'EGITTO I FRATELLI MACCABEI ISAIA MOSE' NATAN NOE' RACHELE REBECCA RUT SAMUELE SANSONE SAUL ZACCARIA
EPICA CLASSICA
AGAMENNONE ACHILLE AIACE ANDROMACA ASCANIO CALIPSO CAMILLA CRISE CIRCE DIDONE DIOMEDE ENEA ETTORE EURIALO EURICLEA GLAUCO LAVINIA MENELAO NAUSICAA NISO PALLANTE PANDARO PARIDE PATROCLO PENELOPE POLIDORO POLIFEMO PRIAMO ODISSEO TELEMACO TURNO
CLASSE 1A
GRUPPO 1 BALAUSTRA FERRARIS FILIPPA GALLO // GRUPPO 2 AGHEMIO ALLEGRA FERLAINO MIGLIO PORTA
GRUPPO 3 FORTINA PISONI TERRINI ZANETTA // GRUPPO 4 CASALCHINI COTOGNO LEONARDI SACCO MORELLO
CLASSE 1C
GRUPPO 1 CINOSI COVINI GIULIANI GRIMOLDI MOLINARI // GRUPPO 2 CERUTTI CIGNO COLOMBO SCAMPINI TENTEA
GRUPPO 3 GATTONI GODIO GRANDO PRETI RICCI // GRUPPO 4 LANZA ORSINA PERSICO RINALDI TERRINI
CLASSE 1D
GRUPPO 1 CREVACORE FORNARA ROLLINI SAGLIETTI // GRUPPO 2 CASAZZA CRIVELLI GENINATTI UBERTINI
GRUPPO 3 BEDOTTO BORDIN LORENZIN MOREA // GRUPPO 4 CIAMPA CHIRIGU FANELLI GIACOBBE
- retorica è l’arte del persuadere per mezzo di discorsi
- retorica è l’arte del parlare e dello scrivere
- retorica è l’arte del parlare e dello scrivere ornato (o figurato)
La prima definizione appartiene – fatte salve lievi varianti lessicali- tanto a Platone quanto ad Aristotele, ed anche, sia pure con qualche esitazione, a cicerone, ed è comunque, corrispondente ad una nozione di retorica prevalente nel mondo greco antico.
La seconda ha come padri autorevoli, in parte ancora Cicerone ma specialmente Quintiliano, ed ebbe corso soprattutto nella latinità classica.
La terza, infine, circolò nel basso Medioevo, diviene definizione egemone del seicento, allorché l’ornatus costituì di fatto l’intera ars bene dicendi, ed è rimasta a tutt’ oggi la nozione più vulgata di retorica.
Per retorica in generale può intendersi tanto l’attività, l’esercizio retorico concreto, quanto la disciplina, la scienza o la tecnica che presiede a quella medesima attività o esercizio. “retorica” può designare sia un tipo di linguaggio sia un tipo di metalinguaggio, ossia quel tipo di discorso che a sua volta parla e/o si occupa di (o che ha a suo oggetto) un altro discorso.
Tropo e figura
Per TROPO si intende la SOSTITUZIONE di un messaggio proprio con un altro improprio. Es. : Andrea è molto furbo > Andrea è una volpe : sostituisco il termine proprio – molto furbo – con il termine improprio o tropico volpe trasformando il messaggio.
Per FIGURA si intende la MODIFICA di un messaggio normale, operata aggiungendovi o sottraendovi o invertendovi di posto qualche lessema o ordinandolo in maniera particolare.
LE FIGURE METRICHE
DIALEFE: figura opposta alla sinalefe, consistente nel conteggiar entrambe le vocali appartenenti alla sillaba finale e alla sillaba iniziale di due parole contigue, che di norma dovrebbero invece elidersi. Ciò avviene allorché la prima o ambedue le vocali sono accentate. O, più di rado, quando è accentata solo la seconda *.
Es. là onde ‘l Carro già era sparito
*or ti fa lieta, chè tu hai ben onde
DIASTOLE: spostamento in avanti dell’accento di un lessema, per esigenze ritmiche. È figura opposta alla sistole.
Es. quasi aspettando, pallido e umile
DIERESI: divisione di due vocali contigue, appartenenti al medesimo lessema, che normalmente formano un dittongo. La figura viene indicata graficamente, ponendo due puntini sopra la vocale debole del dittongo.
Es. dolce color d’orïental zaffiro
EPISINALEFE o SINAFIA: è la figura della sinalefe realizzata tra un verso e l’altro.
Es. pei bimbi che mamma le andava \ a prendere in cielo
Il secondo verso sarebbe ipermetro (senario invece che quinario
come voluto dal metro della lirica) se non fosse per la sinafia che
permette di non conteggiare come sillaba la preposizione “a” iniziale.
SINALEFE: fusione di due sillabe in una allorché la sillaba finale di una parola di una parola termina con vocale non accentata e quella iniziale della parola successiva inizia a sua volta con vocale atona
Es. e quindi uscimmo a riveder le stelle
SINERESI o SINIZESI: figura contraria a quella della dieresi, per cui due vocali di una parola, che di norma costituirebbero due sillabe, vengono considerate col valore metrico di una sola.
Es. Farinata e ‘lTegghiaio, che fuor sì degni
SISTOLE: spostamento dell’accento tonico verso il principio del lessema.
Es. la notte ch’io passai con tanta pietà
TMÈSI: divisione di una parola in modo tale per cui mentre la prima parte si trova al termine di un verso, la seconda parte si trova all’inizio di quello seguente.
Es. io mi ritrovo a piangere infinita \ mente con te: morire! così presto!
LE FIGURE
ALLITTERAZIONE: ripetizione di fonemi uguali, in genere all’inizio, ma anche nel corpo di due o più parole vicine fra loro.
Es. o Tite, tute, Tati, tibi tanta, tyranne, tulisti
ANADIPLOSI: ripetizione dell’ultima parte di una frase all’inizio della frase successiva.
Es. sono venuto qui, qui dove sognavo di venire
ANAFORA: ripetizione della parte iniziale di una frase.
Es. per me si va nella città dolente \ per me si va nell’etterno dolore, \ per me si va tra la perduta gente.
ANASTROFE: inversione dell’ordine abituale con cui due lessemi si dispongono nella frase.
Es. eccezione fatta
vita natural durante
ANTANACLASI: è la realizzazione dialogica della diafora. Si ha allorché un interlocutore ripete la stessa parola (o frase) appena pronunciata dall’altro, ma attribuendole un diverso significato.
Es. Poiché Proculeio si lamentava che suo figlio aspettava la sua morte, e
avendo quello detto che lui davvero non l’aspettava, “anzi”, gli disse, “ti
prego di aspettarla”
ANTITESI: contrapposizione di concetti antitetici.
Es. non fronda verde, ma di color fosco \ non rami schietti, ma nodosi e ‘nvolti
APOSTROFE: frase rivolta a qualcuno o a qualcosa diversi dal destinarlo del messaggio inteso nella sua globalità.
Es. ahi, Genovesi, uomini diversi \ d’ogni costume e pien d’ogne magagna, \
perché non siete voi del mondo spersi?
ASINDETO: consiste nell’accostare fra di loro lessemi o frasi senza l’impiego della normale congiunzione.
Es. oggi arrivo, domani parto
ASSONANZA: identità nelle vocali di due lessemi vicini nel periodo o infine di versi successivi. Le vocali identiche possono iniziare dalla tonica come in “fame \ pane”, “soldato \ ubriaco”, e in tal caso le consonanti loro frapposte sono diverse; oppure dopo, e in quest’altro caso le consonanti che seguono la vocale accentata sono uguali, come in “amore \ dolere”, “umile \ simile”.
CHIASMO: figura consistente nel disporre in due frasi contigue lessemi semanticamente corrispondenti in sedi invertite.
Es. le donne, i cavallier, l’arme, gli amori
CICLO: collocazione di lessemi con significati uguali o simili agli estremi di una frase. È figura affine a quella del chiasmo, sotto il cui nome comunemente è nota; ma, a differenza di quello, non v’ha in questo corrispondenza alcuna fra i lessemi interni.
Es. “a casa mia voglio andarmene! A casa mia!”, ”tu, sei stato tu”
CLIMAX: è una anadiplosi continua. Più comunemente si intende una enumerazione di termini disposti in ordine di intensità semantica crescente: “Va! Corri! Vola!”.
In tal senso, la figura, la figura opposta si chiama “anticlimax”: “Dammi un anno, un mese, una settimana di tempo”.
COMMORATIO UNA IN RE: è l’iterazione di una stessa idea o di un medesimo concetto, espressa ogni volta in forme linguistiche diverse.
COMPLEXIO: figura composta da una anafora e da una epifora.
Es. chi è voluto venire è Giovanni \ chi vuol andare via è Giovanni
CONCESSIONE: ammettere che su un certo punto della controversia l’avversario abbia ragione.
CONCILIAZIONE: attenuazione del significato di una accusa pronunziata dall’avversario per diminuirne la gravità.
Es. non sono avaro, sono un risparmiatore
CONSONANZA: si produce allorché due lessemi collocati in sedi attigue o alla fine di due versi successivi, hanno in comune le consonanti che seguono la sillaba tonica.
Es. padre \ leggiadro
DEFINIZIONE: figura con cui, dopo di aver pronunziato il nome di una cosa, se ne esibisce la definizione. Ove mancasse il nome della cosa, in via anticipata o posticipata, saremmo di fronte al tropo della perifrasi.
Es. Mario è un filosofo, cioè uno che ama la scienza
DIAFORA: consiste nell’attribuire, all’interno di uno stesso periodo, due diversi significati ad una medesima parola.
Es. si può essere un uomo di gran cuore, pur avendo un cuore piccolo
DUBITAZIONE: figura con cui si mostra di dubitare della giustezza o della verità di ciò che pure si sostiene, oppure di essere incerti su come impostare o proseguire il discorso.
Es. non so se posso dire che il tuo argomento non sta in piedi
ELISSI: pensiero svolto in modo incompleto, sopprimendo una o più parole non strettamente necessarie per la sua comprensione.
Es. a nemico che fugge (è bene costruire) ponti d’oro
ENDIADI: sostituzione di un sostantivo + aggettivo o di un sostantivo + complemento con due sostantivi uniti da una congiunzione.
Es. “pateris libamus et auro” anzichè “ pateris aureis libamus”
ENTIMEMA: per Aristotele è un sillogismo retorico fondato su premesse non assolutamente certe. Da Boezio in poi è considerato un sillogismo ellittico in cui viene sottintesa una delle premesse.
Es. Giovanni è un uomo, dunque deve morire
ENUMERAZIONE: rapida rassegna di oggetti, di qualità, di individui di una classe, di membri appartenenti ad un concetto gerarchicamente superiore.
Es. le donne, i cavalieri, l’arme, gli amori, \ le cortesie, l’audaci imprese io canto
EPANALESSI: ripetizione a contatto di una stessa parola o di un gruppo di parole.
Es. occorre studiare, studiare, studiare!
EPANORTOSI o CORREZIONE: figura con cui si corregge ciò che si è appena finito di dire.
Es. È un uomo onesto, anzi, onestissimo
EPIFONEMA: espressione sentenziosa a conclusione di un messaggio.
Es. Guarda come dorme tranquillo. Beata innocenza!
EPIFORA o EPISTROFE: ripetizione di uno o più lessemi alla fine di frasi successive.
Es. sono nato in Italia, voglio morire in Italia
EPIFRASI: sintagma aggiunto ad un messaggio ormai sintatticamente concluso.
Es. Quei fiori sono davvero splendidi! E profumatissimi!
EPITETO: aggettivo qualificativo non necessario alla compressione di un enunciato, dunque avente un valore semplicemente esornativo.
Es. La bianca neve; Il freddo ghiaccio; Il veloce vento
ESCLAMAZIONE: frase con cui si interrompe un messaggio per manifestare una viva commozione, o anche per rivolgere una esortazione a chi ci ascolta.
Es. Era bruciato tutto il bosco. Che disastro!
ETOPEA o ETOPEIA: vivace descrizione del carattere e delle qualità morali di una persona, che l’oratore mette in bocca ad una terza persona.
FIGURA ETIMOLOGICA: accostamento di due parole aventi in comune una medesima origine etimologica.
Es. vivere la propria vita
HYSTERON PROTERON: inversione dell’ordine naturale nella disposizione di un fatto o di un concetto.
Es. moriamur et in media arma ruamus
IMPERATORIA BREVITAS: espressione di comando estremamente sintetica.
Es. va, osserva, torna, riferisci!
INTERROGAZIONE: domanda rivolta dal mittente al destinatario del messaggio.
Es. che cosa avreste fatto voi al mio posto?
IPALLAGE: scambio del normale rapporto logico fra due parole.
Es. il divino del pian silenzio verde
IPERBATO: collocazione di parole secondo un ordine sintattico inconsueto.
Es. Oh! Belle agli occhi miei tende latine
IPOTIPOSI: figura consistente nella descrizione molto viva di una cosa o di un fatto, così da renderne quasi l’immagine visiva.
Es: Ed el mi disse: <<Volgiti! Che fai? / Vedi là Farinata che s’è dritto: / da la
cintola in su tutto ‘l vedrai>>
OMOTELEUTO: figura in corso nella lingua greca e latina, consistente nella terminazione uguale, sia nei valori fonici sia nei valori ritmici, di membri del periodo posti in posizione simmetrica.
Es: non modo ad salutem eius extinguendam, sed etiam gloriam per tales viros
infrigendam”
Nella letteratura moderna, caso tipico di omoteleuto è, naturalmente, la rima.
OSSIMORO: accostamento nella frase di parole semanticamente fra loro contraddittorie. È una forma di antitesi disperata.
Es: “concordia discorde”; “disperata speranza”; “dolce amarezza”; “festina lente”.
PARENTESI: inserimento in un messaggio di un sintagma estraneo o accessorio rispetto al significato principale.
Es: “urbs antiqua fuit (Tyrii tenuere coloni)”
PARONOMASIA: accostamento di due lessemi foneticamente simili ma semanticamente affatto
diversi.
Es: “traduttore traditore”; “chi dice donna dice danno”; “…’mpediva tanto il
mio cammino, ch’i’ fui ritornar più volte volto”
PERCONTATIO: in realtà, più che di una semplice interrogazione, si tratta di un vero e proprio dialogo che il mittente finge di instaurare con il destinatario del messaggio- discorso, alternando una domanda (o anche un’osservazione) retorica con una risposta.
Es: Voi mi dite che egli non è del tutto colpevole. Io non sono d’accordo Eppure, insistente, egli ha molte attenuanti. No, ripeto non ne ha alcuna!”.
POLIPTOTO: uso nella medesima frase della stessa parola in più varianti grammaticali.
Es: “io non ero, non sono, né sarò mai un amante del quieto vivere”.
POLISINDETO: collegamento di parole o di frasi con congiunzione ripetute.
Es: E matite, e penne, e quaderni, e libri, e cartella: non si finisce più di comprare roba per la scuola
PRETERIZIONE: messaggio con cui si proclama di non voler ciò che di fatto si sta dicendo.
Es: non ti dico come sono contento! ; non starò a ricordarti che devi tornare presto.
PROLESSI: anticipazione di uno o più lessemi in una frase dove normalmente dovrebbero venir dopo.
Es: guarda quel fiore se non è una meraviglia
PERSONIFICAZIONE o PROSOPOPEA: consiste nel considerare come persone vive e presenti, come concetti astratti, oppure persone assenti o scomparse, rivolgendo loro il discorso, o anche fingendo che parlino ed agiscano essi stessi.
Es: or fatta inerme,/ nuda la fronte e nudo il
petto mostri. /Oimè quante ferite. / che
lividor, che sangue! Oh qual ti veggio, /
formosissima donna!
RETICENZA o APOSIOPESI: interruzione improvvisa di un discorso, fatta in modo però da lasciar intendere ciò che si tralascia.
Es: non vorrei darti una brutta notizia, ma…tu mi intendi; non ne
ho le prove, tuttavia … Tu che ne pensi?
SILESSI: non concordanza, nel genere e nel numero, fra soggetto e predicato.
Es: quanti guai c’è nel mondo; tutto quel gruppo di uomini iniziarono a parlare.
SIMILITUDINE o PARAGONE o COMPARAZIONE: è la messa in relazione di una cosa, di una persona, di un’idea, di una qualità, di un’entità qualsiasi, con un’altra cosa, persona, ecc., avente un significato simile alla prima.
Es: sei pallido come un morto
ZEUGMA: dipendenza da un solo verbo di più lessemi, qualcuno dei quali richiederebbe un verbo diverso.
Es: Parlare e lagrimar vedrai insieme
LE FIGURE GRAMMATICALI
AFERESI: soppressione della parte iniziale di un lessema.
Es: “Verno” per “inverno”
ANACOLUTO: frase in cui la seconda parte non è collegata alla prima in modo sintatticamente corretto.
Es. Chi pecora si fa, il lupo la mangia
APOCOPE: caduta della sillaba finale di un lessema
Es: “fé” invece di “fede”
ARCAISMO: vocabolo caduto in disuso
Es: “olire” invece di “odorare”; “frate” invece di “fratello”
BARBARISMO: lessema tratto da un’altra lingua
Es: reporter = corrispondente
ENALLAGE: uso della parte di un discorso invece di un'altra: l’aggettivo al posto del avverbio, modo e tempo di un verbo al posto di quelli consueti, ecc.
Es: “te lo dico domani” anziché “te lo dirò domani”
EPENTESI: inserimento di una sillaba all’interno di un lessema
Es. “dirizzare” al posto drizzare
IDIOTISMO: lessema tipico di una regione, di una provincia, di un paese
Es. “io tengo una casa” anziché “io ho una casa”
NEOLOGISMO: lessema di nuovo conio
Es. “allunare”, termine coniato per evitare un uso improprio del verbo
“atterrare”
PARAGONE: aggiunta di una sillaba al termine di un lessema
Es. “potestate” (potestà)
PLEONASMO: uso di lessemi in sovrannumero rispetto alla completezza della frase
Es. mi si drizzavano i capelli in capo
PROTESI o PROSTESI: anteposizione di una sillaba ad un lessema
Es. “discoprire” (scoprire)
SINCOPE: caduta di una sillaba intermedia di un lessema
Es. “battesmo” (battesimo)
SOLECISMO: vero e proprio errore di morfologia o di sintassi
Es. venghino a vedere
I TROPI
ALLEGORIA: messaggio che si sviluppa a due livelli di senso diversi, di cui il primo, il letterale, rinvia al secondo, l’allegorico, attraverso una chiave interpretativa logico-concettuale.
Es. il viaggio compiuto da Dante nei tre regni dell’oltretomba allegoricamente significa (o può significare) il cammino compiuto dall’Uomo peccatore per raggiungere lo stato di Grazia. L’inciso “o può significare” sta a chiarire che l’interpretazione di un’allegoria, anche se sovente favorita dall’autore stesso per mezzo di opportuni segnali decifratori, contenuti dentro o fuori del testo, non è univoca. Quando poi l’allegoria risulta affatto indecifrabile, più propriamente si dovrebbe chiamare “enigma”. Allegorie sono, in genere tutte le favole: da quelle di Esopo a quelle di La Fontaine e Trilussa, come pure i proverbi e le sentenze popolari. Normalmente il significato primo, o letterale, del messaggio allegorico si svolge nell’ordine naturale, mentre il significato secondo o tropologico, si pone su un piano di valori spirituali, religiosi o, più latamente, parenetico-morali.
ALLUSIONE: il messaggio esprime un significato ma vuol farne intendere uno diverso.(non opposto, se no avremmo a che fare con la figura dell’ironia; anche se molto spesso l’allusione si tinge di sapore ironico)
Es. “è stata una Waterloo” = “è stata una sconfitta decisiva” alludendo alla battaglia che segnò la fine di Napoleone. “ è una fatica di Sisifo = è una fatica inutile alludendo alla mitica vana fatica del figlio di Eolo
ANTONOMASIA: sostituzione di un nome proprio di una cosa o di una persona famose con un termine o una locuzione che ne indiche l’attività preminente. Il Filosofo = Aristotele o la funzione o un fatto caratteristico compiuto Il Ghibellin fuggiasco = o una qualità molto nota la “voce” = Sinatra o anche il luogo di nascita l’Arpinate = Cicerone. C’è poi un tipo inverso di antonomasia, detta antonomasia ossianica dal nome dello studioso J. H. Voss che la introdusse nel sec XVII per cui ad una persona o cosa o fatto, anziché attribuire il nome dell’attività che esercita o della qualità che possiede, si attribuisce il nome proprio di qualche personaggio o cosa o fatto che per quella attività o qualità si rese famoso:
Es. “sei un Ercole” = “sei molto forte”
“sei un Caruso” = “canti molto bene”
“è una Babilonia” = “è una grande confusione”
Sono evidenti le affinità con il tropo dell’allusione, tanto che l’antonomasia potrebbe essere definita come un’allusione impiegata in casi in cui il dato cui si allude è particolarmente noto, famoso, emblematico insomma.
CATACRESI: tropo consulto dall’uso, per cui ad una lettura corrente o ascolto spontaneo non è più riconoscibile come tale.
Es. “il ciglio della strada”
“le gambe del tavolo”
Si ha catacresi anche allorché, per povertà naturale della lingua si usa impropriamente, o anche contraddittoriamente un termine Es: “atterrare sulla luna” – “orientarsi verso il Nord”
ENFASI: messa in rilievo di un dato semantico particolare presente in un messaggio, ottenuta o attraverso una sua appropriata pronuncia o, in caso di scrittura, per mezzo di adeguati accorgimenti di interpunzione o di strategia contestuale.
Es. “lui si che è un uomo!”
IPERBOLE: è l’esagerazione di una qualità o di un concetto spinta oltre i limiti della verosimiglianza.
Es. “quell’uomo è un fulmine” - “toccare il cielo con un dito”
IRONIA: dire una cosa lasciando intendere che si vuol significare la cosa opposta.
Es. Abbondio a Renzo: “avete fatto una bella azione! M’avete reso un bel servizio!”
All’interno dell’ironia si può distinguere fra “simulazione e dissimulazione”. Si ha la simulazione allorché si finge di condividere il parere dell’interlocutore avversario. Es: hai perfettamente ragione! Dissimulazione quando con l’ironia si nasconde il proprio pensiero autentico.
LITOTE: affermare una cosa negando il contrario.
Es. “non sono ricco” = “sono povero”
METAFORA: “si ha, quando una parola verrà trasferita da una cosa a un’altra, perché sembrerà potersi trasferire senza errore a causa della somiglianza.”(Gualtiero Calboli) –
Es. “Sergio è un leone” = “Sergio è molto coraggioso”
Figure di somiglianza
|
1 termine simil. |
Tertium comp. Motivo |
Modalizzatore
|
2 termine simil. |
esempio
|
Similitudine motivata |
+ occhi |
+ splendore |
+ come |
+ STELLE |
I tuoi occhi splendono come stelle |
Similitudine non motivata |
+ occhi |
|
+ come |
+ STELLE |
I tuoi occhi sono come stelle |
Metafora in praesentia motivata |
+ occhi |
+ splendore |
|
+ STELLE |
I tuoi occhi sono stelle splendenti |
Metafora in praesentia non motivata |
+ occhi |
|
|
+ STELLE |
I tuoi occhi sono stelle |
Metafora in absentia motivata |
|
+ splendore |
|
+ STELLE |
Le tue splendenti stelle |
Metafora in absentia non motivata |
|
|
|
+ STELLE |
Le tue stelle |
METALEPSI: consiste in un uso contestuale improprio di un sinonimo. “Testa” e “capo” sono termini sinonimici e dunque normalmente, nella maggior parte cioè dei contesti, possono stare l’uno per l’altro. Ma se sei in un messaggio di questo tenore: “chi è il tuo capo?”, al posto di “capo” metto “testa”, ottengo una metalepsi.
METONIMIA: la sostituzione di un lessema con un altro avviene sulla base di (o è legittimata da) un rapporto di contiguità fra i due, di tipo logico concettuale o materiale. Nel dettaglio si può usare:
- la causa al posto dell’effetto “vivere del proprio lavoro” invece che “dei soldi guadagnati con il lavoro”
- l’effetto al posto della causa”guadagnarsi la vita col sudore” invece che” con un lavoro faticoso”
- il contenente per il contenuto “l’Italia è in festa”anziché “gli italiani”
- la materia per l’oggetto “snudare il ferro” al posto della “spada”
- l’astratto per il concreto “ le grandi potenze” invece delle “nazioni più potenti”
- lo strumento al posto della persona che lo usa “è una buona lama” per “ è un buon schermitore”
- il concreto per l’astratto “ ha del cuore” al posto di “è una persona generosa”
- l’autore invece dell’opera “è un Tiziano” anziché “ è un quadro dipinto dal Tiziano”
- il luogo d’origine o di produzione al posto del prodotto “ una bottiglia di Chianti” al posto di “ una bottiglia di vino fatto con uva dei vigneti del Chianti”
- l’epoca per le persone che vi appartengono “è una conquista dell’Umanesimo” anziché “degli umanisti”
- il simbolo per la persona o la cosa simboleggiata “ama la tua bandiera” invece di “ama la tua Patria”
PERIFRASI: giro di parole per comunicare un significato che potrebbe essere espresso da un solo termine o, comunque, da un numero minore di parole.
Es. “colei che mi ha messo al mondo” al posto di “mia madre”
SINEDDOCHE: sostituzione di una parola propria con un'altra avente con la prima rapporti di natura “estensionale”. Allorché il termine usato ha una estensione minore del termine sostituito, siamo in presenza di una sineddoche “particolarizzante”(a minore ad maius), di cui si possono avere i seguenti casi:
singolare al posto del plurale “l’uomo è un essere razionale” anziché “gli uomini sono…”
- la specie per il genere “ avere il pane per vivere” invece che “gli alimenti”
- la parte per il tutto “sul mare c’è una vela” anziché “ una nave” o “un veliero”
Quando al contrario il termine impropriamente usato ha una estensione maggiore del termine sostituito, abbiamo una sineddoche “generalizzante”(a maiore ad minus). In base a quelli elencati sopra, avremo allora i seguenti casi:
- il plurale al posto del singolare “i freddi dell’inverno” anziché “il freddo dell’inverno”
- il genere per la specie” la fiera lo assalì “ invece del “leone”
- il tutto per la parte”ho mangiato il cinghiale “anziché “ carne di cinghiale”
SINESTESIA: accostamento di due termini appartenenti a sfere sensoriali diverse – vista udito tatto odorato gusto-. ( da alcuni considerata una forma particolare di metafora)
Es: Io venni in loco d’ogne luce muto,
Rielaborazione grafica dal testo: Pier Luigi Cerisola, TRATTATO DI RETORICA E SEMITIOTICA LETTERARIA, 1983,Ed. La Scuola, Brescia.
invito alla lettura ...