Laboratorio di storia
anno scolastico 2020 2021
Classe 1e
si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso : dalla preistoria all'Italia preromana.
classe 2f
si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso: dalla storia romana a quella medievale
Progetto bussola attivato secondo le modalità del precedente anno.
anno scolastico 2019 2020
Classe 1c 1e 1f
si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso : dalla preistoria all'Italia preromana.
classe 2a 2f
si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso: dalla storia romana a quella medievale
progetto bussola: NUOVE modalità anno scolastico 2019 2020 :
tempo di consegna ricerca INDIVIDUALE
prima fase gennaio 2020
seconda fase aprile 2020
anno scolastico 2018 2019
Classe 1D
si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso : dalla preistoria all'Italia preromana.
classe 2C
si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso: dalla storia romana a quella medievale
si ricorda che le ricerche assegnate durante l'anno scolastico e gli appunti realizzati sul quaderno personale fanno parte integrante delle interrogazioni. Verranno pertanto a partire dalla seconda interrogazione valutate con punteggio a parte indicato nella sezione del voto con valutazione di livello da 1 a 5
progetto bussola: stesse modalità anno scolastico 2017/18: tempo di consegna primo controllo febbraio 2019 consegna finale maggio 2019
per le classi prime
1 progetto LA BUSSOLA da realizzare singolarmente , per le classi di scienze applicate possibilità di realizzare anche file con diapositive contenenti testi immagini e musica
novità per l'anno scolastico 2019 -2020
prima fase :Ogni singolo alunno è invitato a scegliere e a svolgere il progetto su UN PERSONAGGIO E UN LUOGO;
seconda fase :Ogni singolo alunno è invitato a scegliere e a svolgere il progetto su UN PERSONAGGIO E UN LUOGO diversi da quelli scelti nella prima fase;
per le classi seconde
1 progetto La Bussola a gruppi con le indicazioni delle classi prime
2 ITINERA
> vedi informazioni nel seguito della pagina
Progetto La bussola
Attività di ricerca storico geografica
Tempi di realizzazione - Novembre -maggio 2019 consegna del materiale
Mappa del progetto scarica il documento in pdf -
n.b. progetto per singolo alunno o per gruppi
Possibilità di svolgere il lavoro a gruppi ( chi avesse già svolto il lavoro singolarmente può completare il percorso mantenendo l'elenco precedente o confluire nel proprio gruppo con il materiale svolto -opzione consigliata- ). Il gruppo 1 - (numero DI PARTECIPANTI DA 3/4 ALUNNI dipende dal totale della classe vedi per la composizione le indicazioni sotto riportate ) deve eseguire i luoghi 1 e i personaggi 1; al termine dell'anno ogni componente del gruppo dovrà:
1 produrre un testo UNICO con le scritture di tutti i componenti del gruppo ( più eventuali quaderni dei singoli che hanno alla data del 1 febbraio già eseguito personaggi/luoghi della Bussola)
2 essere in grado di relazionare in modo esaustivo su tutti i personaggi e luoghi del proprio gruppo + un gruppo a scelta del docente.
Il materiale di rielaborazione dei dati di ricerca dovrà essere elaborato a mano con esclusione della parti di immagine e di testo documentario ( es. il testo di una composizione poetica, letteraria o la trascrizione di un testo di legge, o una carta geografica si possono stampare a computer)
Si ricorda che è necessario eseguire la ricerca svolgendo tutti i punti indicati nella mappa del progetto e creare un testo condivisibile; gli alunni possono scegliere a quale gruppo iscriversi e comunicare la composizione di ogni singolo gruppo al docente che provvederà ad assegnarli ad estrazione al gruppo di ricerca 1, 2 ecc. entro novembre 2018.
Costituisce valutazione aggiuntiva lo svolgimento dei luoghi e personaggi di un altro gruppo fino al raggiungimento del punteggio massimo (esecuzione di tutti i personaggi /luoghi).
elenco gruppi
classi prime
LUOGHI da esplorare.....
NINIVE | GERICO | UR |
PANORMO |
UGARIT | SEGESTA | CUMA | ||||||
TIRO | SIDONE | PALMIRA | CARALIS |
HATTUSA | SELINUNTE | PERGAMO | ||||||
CNOSSO | GERUSALEMME | DAMASCO | MICENE | MILETO | CORINTO | ALESSANDRIA D'EGITTO | ||||||
BABILONIA | SICHEM | CARTAGINE | BIBLO | EFESO | CHERONEA | ANTIOCHIA |
PERSONAGGI da conoscere....
RE DAVIDE | NABUCODONOSOR II | TUCIDIDE | PINDARO | SOCRATE | FIDIA | |||||
EUCLIDE | ARCHIMEDE | SOFOCLE | EURIPIDE | POLICLETO | ERODOTO | |||||
IPPOCRATE | TOLOMEO | ARISTOFANE | PERICLE | ALESSANDRO MAGNO | TEMISTOCLE | |||||
HAMMURABI | CIRO IL GRANDE | TALETE | PITAGORA | PARMENIDE | MIRONE | |||||
ERACLITO | PRASSITELE | ESCHILO | SALOMONE | CALLIMACO | POLIBIO |
classi seconde
LUOGHI da esplorare...
SAGUNTO | ALESIA | FILIPPI | FARSALO | TARSO | BAYEUX | |||||
POMPEI | RAVENNA | TOURS | SAN GALLO | ARLES | WORMS | |||||
NICOMEDIA | TREVIRI | SIRMIO | NICEA | TESSALONICA | LAON | |||||
IPPONA | AQUILEIA | POITIERS | ACQUISGRANA | CLUNY | VERDUN | |||||
AZIO | RATISBONA | STRASBURGO | QUIERZY | REIMS | CANTERBURY |
PERSONAGGI da conoscere...
MECENATE | ORIGENE | SAN PAOLO | SANT'AMBROGIO | SANT'AGOSTINO | ||||
BOEZIO | CASSIODORO | STILICONE | TRIBONIANO | BASILIO DI CESAREA | ||||
SAN BENEDETTO | PAOLO DIACONO | ALCUINO | EGINARDO | CLODOVEO | ||||
ATTILA | ROTARI | LIUTPRANDO | GUGLIELMO IL CONQUISTATORE | ADALBERONE DI LAON | ||||
COSTANTINO | GIUSTINIANO | OTTONE I | SAN GEROLAMO | TEODOLINDA |
CLASSE 2 C a.s. 2018 2019
PROGETTO DI RICERCA realizzazione saggio
ITINERA PERCORSI CULTURALI DALL'ANTICHITA' CLASSICA AL MEDIOEVO.
Realizzazione di documento di ricerca in formato saggio con utilizzo di immagini, testi e bibliografia attraverso l'uso di strumenti cartacei e multimediali
caratteristiche di impostazione grafica
- scrittura TIMES NEW ROMAN giustificato carattere 12 interlinea 1,5
- al termine di ogni saggio inserire bibliografia dettagliata :
testo tratto da libro autore, titolo casa editrice anno di pubblicazione, pagine
immagine : indicare la provenienza
testo da sito internet : indicare indirizzo web
GRUPPI |
![]() |
ARGOMENTO |
1 |
GILBERTO FIORENZA EDOARDO DEGASPERIS LUCA PARMIGIANI |
Il tema del "sacro" dall'età classica al medioevo. Concezioni raffigurazioni e riti religiosi dal mondo pagano al cristianesimo. |
2 | MATTEO LOMBARDI ELENA ERBETTA | Dare ordine al tempo : festività calendari e riti dai culti classici al mondo cristiano |
3 |
SIMONE BELDI' GIOSUE' GADDA FEDERICO PASTORE |
Ars bellandi. L'esercito, le armi e le tecniche di combattimento dal mondo romano e germanico al Medioevo |
4 | non attivato | Organizzazione della vita pubblica: le diverse concezioni del potere dalla Roma repubblicana al Sacro Romano Impero Germanico. |
5 |
SIMONE BELLE' ANDREA FACCHIN MARCO SIVIERO MATTEO MORACA |
Le vie di comunicazione: strutture, materiali ed organizzazione. Da Roma al Medioevo |
6 |
CLAUDIA BERRA ANNA TONATI GIULIA VOLPI CHIARA PALLOTTI |
Abbigliamento: tipologie, materiali mode e attività commerciali. Un viaggio nel quotidiano attraverso le diverse epoche |
7 | non attivato | Evoluzione delle concezioni artistiche dalla classicità al medioevo |
8 |
ALESSIA CERUTTI PIETRO ZANETTA MARIKA BIONDINO ALICE ZANARDI |
La raffigurazione del corpo dalla civiltà classica al medioevo |
mappe concettuali - documenti in pdf per lo studio dei diversi moduli si invitano gli alunni a scaricare le mappe concettuali da utilizzare per lo studio personale
CORSO DI STORIA ANTICA
Introduzione
STRUMENTI : CHE COSA è LA STORIA
Le civiltà antiche
I Sumeri Accadi Babilonesi Egizi e Persiani
Micene porta dei Leoni
rocca di Micene
La storia greca
Delfi
Sparta: società e costituzione
Partenone
Atene:
Le costituzioni di Atene Dracone e Solone
L'età classica
La guerra del Peloponneso il conflitto
L'età romana
L'Italia preromana
CORSO DI STORIA ROMANA E MEDIEVALE
storia romana
Periodo monarchico
Le origini di Roma e il periodo monarchico
Periodo repubblicano
La repubblica: le magistrature e il conflitto tra patrizi e plebei
Espansione di Roma nel Lazio : le guerre sannitiche
I signori della guerra : Mario e Silla
L'ascesa di Ottaviano e la fine della repubblica
Periodo imperiale
Il Credo testo latino/italiano
Il Cristianesimo > APPROFONDIMENTO vai a > i testi
Romani e Germani nel III secolo
L'impero dopo Costantino Teodosio
Le grandi migrazioni Unni Goti Vandali
La caduta dell'impero romano d'occidente e la formazione dei regni romano barbarici
STORIA MEDIEVALE
ALTO MEDIOEVO
San Benedetto e il monachesimo occidentale
L'impero tra il IX e il X secolo
Il Medioevo organizzazione capitoli
Il Basso Medioevo
MATERIALI INTERROGAZIONE
maggio 2020
INTERROGAZIONE STORIA
CLASSI PRIME C E F
SECONDO QUADRIMESTRE a.s. 2019 2020
MODULO 1
Materiali : capitolo 7 La Grecia delle origini pag. 126 – 133; pag 136- 144
- Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA GRECA PERIODIZZAZIONE
Argomenti : caratteristiche geo- morfologiche della Grecia; la prima colonizzazione e composizione etnica delle popolazione greche.
FOCUS 1 CARTINA A PAG. 130 il territorio greco
Il Medioevo ellenico: caratteristiche e organizzazione politica economica. La Grecia di Omero.
Lo sviluppo della POLIS schema azzurro pag 136: caratteristiche e significato; organizzazione politica, sociale, economica e religiosa
Materiali : capitolo 8 Lo sviluppo delle poleis pag. 150-175
- Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA GRECA PERIODIZZAZIONE
Argomenti: la seconda colonizzazione: gli spazi geografici, le colonie caratteristiche e opportunità: FOCUS 1 le colonie greche pag 152, elementi di economia. Focus 2 i terreni lontano da casa : le colonie pag 154 ; Il ruolo del demos, le leggi scritte
LE COSTITUZIONI greche
- Sparta : Licurgo; FOCUS 6 pag. 164 la penisola peloponnesiaca la costituzione di Sparta pag. 165
- Atene: organizzazione prima delle Costituzioni; la costituzione di Dracone; di Solone; la fase dei Pisistrati; la costituzione di Clistene: schema pag. 173
Materiali : capitolo 9 I Greci contro l’ Impero persiano pag. 184 -195
- Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA GRECA PERIODIZZAZIONE
Argomenti : I Persiani : collocazione geografica e periodizzazione FOCUS 1 PAG 186
Le caratteristiche politiche sociali economiche e religiose dell’impero persiano.
Le origini del conflitto con la Grecia : le colonie dell’Asia Minore.
Mileto e la fase precedente al conflitto; la prima guerra persiana;
FOCUS 3 cartina La prima guerra persiana pag. 192;
la seconda guerra persiana: conseguenze e nuova realtà geopolitica
.
CLASSI PRIME C E F
SECONDO QUADRIMESTRE
MODULO 2
- Materiali : capitolo 10 L’ età d’oro di Atene pag. 200 – 217
- Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA GRECA PERIODIZZAZIONE
Argomenti : la lega di Delo e il ruolo egemonico di Atene;
Focus1 La Lega di Delo pag 202
Evoluzione del potere in Atene ; l’ascesa di Pericle; la politica interna, le riforme, e la politica estera di Pericle.
Arte e cultura ad Atene sotto Pericle, l’acropoli. La filosofia e la cultura .
Il conflitto con Sparta: le ragioni della guerra, periodizzazione delle fasi. La guerra del Peloponneso: le battaglie e le tregue.
Focus 4 la guerra del Peloponneso pag. 215
Il ruolo della Persia e la vittoria di Sparta. Il regime dei Trenta tiranni.
- Materiali : capitolo 11 ALESSANDRO Magno e l’ellenismo pag. 224-244
- Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA GRECA PERIODIZZAZIONE
Argomenti: tramonto della supremazia ateniese, ’egemonia di Sparta, il ruolo della Persia e la breve egemonia di Tebe.
Il regno di Macedonia: la figura e la politica di Filippo di Macedonia. Filippo e le città Greche; la battaglia di Cheronea e la lega panellenica di Corinto.
Alessandro Magno: la nascita del mito. La conquista dell’impero persiano Focus 1 l’impero di Alessandro pag. 232 Caratteri del dominio di Alessandro.
L’età ellenistica: periodizzazione. I regni ellenistici:caratteristiche politiche economiche sociali e culturali e artistiche
CLASSI SECONDE A F
SECONDO QUADRIMESTRE
MODULO 1
- Materiali : capitolo 8 La parabola dell’impero d’Oriente pag. 214 – 226
- Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA ROMANAPERIODIZZAZIONE
Argomenti : IL RUOLODELL’IMPERO D’Oriente : caratteristiche e strutture. Economia società e organizzazione politico militare e amministrativa. I rapporti con la Chiesa e le problematiche religiose
FOCUS 1 CARTINA A PAG. 216 il territorio dell’impero d’Oriente
Giustiniano: la restaurazione dlll’impero;le campagne militari; il Corpus Iuris Civilis
FOCUS 3 CARTINA A PAG. 224 Le campagne di Giustiniano in Occidente
La situazione dell’Italia, la Prammatica Sanzione
- Materiali : capitolo 10 Nuova società e nuovi equilibri in Occidente pag. 280-293
- Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA MEDIEVALE PERIODIZZAZIONE
Argomenti: La Chiesa in Occidente : il ruolo dei vescovi e il primato del vescovo di Roma., I concili, il potere temporale del pontefice, il cesaropapismo e la figura di papa Gregorio Magno
Il monachesimo : San Benedetto da Norcia, funzione religiosa, culturale economica e politica dei monasteri
I LONGOBARDI: PERIODIZZAZIONE della monarchia
Caratteristiche tradizioni e usi dei Longobardi, la diffusione nella penisola italica, il dominio longobardo: caratteri.
FOCUS 2 CARTINA A PAG. 289 le conquiste longobarde in Italia
Le leggi scritte: EDITTO DI ROTARI; i Longobardi e la Chiesa di Roma
Il dominio longobardo in Italia
- Materiali : capitolo 11 L’Occidente nell’Alto Medioevo pag. 184 -195
- Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA MEDIEVALE PERIODIZZAZIONE
Argomenti : Il sistema curtense, caratteri struttura e importanza. Le corvees e la struttura socio economica, la signoria fondiaria: la curtis un sistema semichiuso
La chiesa di Roma e l’alleanza con il regno Franco.
La fine del dominio longobardo in Italia
I FRANCHI PERIODIZZAZIONE
L’ascesa dei Pipinidi : Pipino di Heristal, Carlo Martello. Pipino il Breve e la consacrazione papale. La diffusione del sistema del vassallaggio.
modulo 2
- Materiali : capitolo 12 L’Impero carolingio pag. 320 -335
- Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA MEDIEVALE PERIODIZZAZIONE
Argomenti : Le conquiste di Carlo. La costituzione dell'impero di Carlo Magno, caratteri strutture ed estensione territoriale. Il rapporto con la Chiesa. Economia società e cultura.
- Materiali : capitolo 13 Alle origini dell'Europa feudale pag. 344 -361
- Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA MEDIEVALE PERIODIZZAZIONE
Argomenti : I successori di Carlo Magno evoluzione e crollo dell'impero carolingio. Le invasioni del IX e X secolo. Ungari, Normanni e Arabi. La società feudale caratteristiche e organizzazione dell'Europa feudale. ereditarietà dei feudi. Il clero e la nascita di nuovi ordini monastici. Il Sacro Romano Impero germanico: la dinastia degli Ottoni e la dinastia sassone
OBERON : progetto di ricerca classe 2B anno scolastico 2005- 2006
Il medioevo: cultura, arte e società
copertina
1 La cultura in età carolingia
MOLLI - FORNARA
2 Ruolo e immagine della donna nel Medioevo
NAPOLITANO CERUTTI
3 La vita religiosa nel Medioevo: abbazie e monasteri
TOGNARA- SADOCCO
4 Leggende e superstizioni intorno all'anno Mille
GUANCI- SACCO- COVINI
5 Il Castello : simbolo della società feudale
CAVADINI - FANTINI
6 Le università e il sistema della Cultura nel Basso Medioevo
BULGARELLI CICOLETTI
7 Le città medioevali: struttura e caratteri dello sviluppo urbano.
BRUSATI- POLISTINA
8 L'arte nel Medioevo: l'età delle Chiese e delle Cattedrali
TRAH MINH- ZANETTA
9 Eresie e nuove forme di spiritualità : gli ordini mendicanti
FREDO- CARAI- - ROVERSELLI
10 Arte e tradizioni dei popoli barbari: Celti, Longobardi e Normanni.
DE LELLIS- DELLA VECCHIA
Docente: Prof.ssa Giuliana Creola
CORSO DI STORIA MODERNA
classe 3f
costruzione di mappe concettuali relative ai singoli capitoli MAPPA
domande interrogazione unità 6 e 7 visualizza documento in pdf DOMANDE UNITA'6/7
domande interrogazione unità 8- 9 11 visualizza documento in pdf DOMANDE UNITA' 8 /9 /11
ANNO SCOLASTICO 2016 2017
programma Dalla metà del Seicento alla fine dell'Ottocento
classe 4F
domande interrogazione unità 1 unità 2 visualizza documento in pdf DOMANDE UNITA1 UNITA2
Attività di ricerca
Il concetto di potere: Hobbes e Locke.