Come il 90% dei siti web, utilizziamo i cookie per aiutarci a migliorare il sito e per darti una migliore esperienza di navigazione. Si tratta di piccoli file che vengono memorizzati sul computer o dispositivo mobile. La direttiva UE ci impone di farlo notare, ecco il perché di questo fastidioso pop-up. Desideri continuare?
Chiudendo questo avviso, navigando in questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie

  • Folate vagabonde d'aeree ninfe
    scivolano leggere sull'aria d'autunno
  • Nel cielo terso volano lontano
    trasportate dal soffio del vento
  • Dopo tanta attesa
    finalmente libere
NEWS
DIDATTICA
PROGETTI
MOSTRE
A+ R A-

 

Concorso fotografico

"La cura del creato comincia con uno sguardo"

seconda edizione

Primavera "La rinascita"

 

21 gennaio - 28 aprile dicembre 2023

concorso rivolto agli studenti del Liceo Galilei di Borgomanero

 

 

Concorso fotografico

La cura del Creato comincia con uno sguardo…

Seconda edizione

Primavera La Rinascita

 

Premiazione 16 maggio 2023

Mostra fotografica 19-25 maggio 2023

 

Criteri di valutazione degli elaborati fotografici

ADERENZA AL TEMA PROPOSTO

ORIGINALITA’ E CREATIVITA’

TECNICA FOTOGRAFICA

EQUILIBRIO COMPOSITIVO

 

Le foto prime classificate hanno una perfetta aderenza interpretativa al tema proposto, espresso con originalità e creatività.

Gli alunni dimostrano di possedere un vero e proprio occhio fotografico riuscendo a creare immagini artistiche e suggestive

capaci di comunicare con immediatezza plastica e pittorica emozioni, sensazioni ricche e dense di significati.

 

Il concorso ha promosso negli alunni,

in un contesto di sensibilizzazione ai temi della tutela e del rispetto dell’ambiente e della natura,

uno spazio in cui esprimere attraverso la loro personale creatività,

con uno “sguardo consapevole”,

una più attiva riflessione su una questione di attualità

colta in una prospettiva dinamica e operativa.

Nel contempo il progetto ha potenziato la capacità di rielaborazione artistica mediante un mezzo d’uso quotidiano

utilizzato in funzione interpretativa come la fotografia

e ha consentito attraverso premiazione degli elaborati presentati la valorizzazione dei talenti degli alunni stessi.

La mostra nasce come il completamento del percorso svolto e permette di portare al pubblico la visione delle fotografie realizzate per il concorso.

Le fotografie sono inserite in quadri espositivi dove ogni singola visione diventa la tessera di un mosaico più complesso,

esprimendo così l’armonia del Creato

nel gioco sinfonico e sinergico di ogni suo elemento.

 

1° classificato

DAVIDE PERONI

Rinascita

 

 

Foglie spuntano attraverso la neve

ultimo lascito di un inverno che presto

farà spazio alla veniente primavera.

La neve già prossima a sciogliersi, divenuta pesante e materica,

in un gioco di chiaroscuri vitrei e luminosi

sembra rientrare nel cuore della terra, sciogliendosi lentamente,

 e dare forza acquorea

perché la vita possa ricominciare

nel ciclo perenne delle stagioni.

La semplicità lineare e suggestiva

del contrasto cromatico fra il bianco e il verde

esprime il trionfo silente della vita

che riprende la sua via dopo il gelo invernale

Fotografia di grande suggestione plastica

nella linearità degli elementi dal forte impatto simbolico.

     E le foglie diventano iconicamente

nel verde della rinascita e della speranza

simbolo autentico della vita nuova

che riprende il suo cammino

con delicata vigorosità.

 

2° classificato

ROSSANA IANNUCCI

Farfalla

 

 

Leggero posarsi.

Il colore della farfalla in piena luce risplende

nella sua forza espressiva e cromatica

in un delicato ma intenso equilibrio compositivo

L’immagine esprime eleganza, grazia e femminilità.

Simboli della bellezza dei colori

e dei profumi della primavera

colti in un primo piano

 con semplicità e purezza di tratto.

E’ l’esplosione della gioia vitale

nelle fragranze inebrianti dei fiori  

che tornano nell’aria sempre più tiepida e avvolgente

e narrano di un mondo

nuovamente

rinato

 

 

3° classificato

FRANCESCA SACCO

Generazione

 

 

Immagine dal delicatissimo impatto cromatico

e dal perfetto equilibrio compositivo.

Geometrie di forme e armonia espressiva

 con leggerezza e grande maestria interpretano,

in modo evocativo e iconico

 la rinascita della primavera.

E il lieve appoggiarsi

in coppia dei due fiori in primo piano

esprime il richiamo alla vita.

Due e una cosa sola

E l’uno si rispecchia nell’altro

Tutta la scena è dominata dall’azzurro striato dei loro petali

che si appoggiano su un petalo più grande, sfumato indistinto

che sembra accarezzarli o così semplicemente innalzarli…

La fotografia esprime il tema proposto

con un intenso   

realismo onirico.

Sogno e realtà sfumano l’uno nell’altro

in un magico attimo di bellezza pura.

 

 VISUALIZZA LE IMMAGINI DELLA MOSTRA AL LINK

https://www.giulianacreola.it/index.php/mostre-e-convegni

 

 

Concorso fotografico

"La cura del creato comincia con uno sguardo"

Foliage immagini d'autunno

 

15 novembre - 15 dicembre 2021

concorso rivolto agli studenti del Liceo Galilei di Borgomanero

 

 

premiazione 

23 marzo 2023

auditorium Liceo Galilei 

 

Criteri di valutazione degli elaborati fotografici

 

ADERENZA AL TEMA PROPOSTO

ORIGINALITA’ E CREATIVITA’

TECNICA FOTOGRAFICA

EQUILIBRIO COMPOSITIVO

 

Le foto prime classificate hanno una perfetta aderenza interpretativa al tema proposto, originalità e creatività.

Gli alunni dimostrano di possedere un vero e proprio occhio fotografico

riuscendo a creare delle vere e proprie immagini artistiche e suggestive

capaci di comunicare emozioni, sensazioni ricche e dense di significati.

Da lodare la tecnica fotografica che in tutte e tre i casi rivelano di possedere, 

creando immagini di forte impatto espressivo

 

primo classificato 

LAURA MEDINA 

 

foglie sott'acqua

 

 

motivazioni

 

Originalissima!

Le foglie si adagiano sotto un velo cristallino

creando un gioco di chiaroscuri autunnali.

Le foglie cadute si stendono non nella terra

che li consumerebbe in breve tempo,

ma silenziosamente, si abbandonano all’abbraccio dell’acqua

che sembra avvolgerle e proteggerle:

sono ancora intatte e ben distinte l’una dall’altra.

Immagine di forte suggestione,

dotata di un intenso equilibrio compositivo,

nel cromatismo delicato ed intimo che esalta i colori autunnali

attraverso il gioco a specchio dell’acqua.

L’elemento acquoreo diviene emblema della vita stessa

nel suo lasciar trasparire e rivelare le foglie sul fondo.

L’acqua

nel suo silenzio cristallino

 culla l’addormentarsi delle foglie…

 paiono appoggiarsi morbidamente

nel contrasto tra la vita che si spegne e la sua continua rigenerazione.

 

L’autore della fotografia ha saputo osservare ed esprimere

la magia dell’autunno

ed interpretare il tema proposto cogliendolo

da una prospettiva insolita ed originale

attraverso la costruzione di uno spazio bidimensionale,

terra e acqua uniti in modo speculare e simbiotico

quasi a ricreare una diversa e originalissima spazialità

nel quale il gioco a specchio dell’acqua pare introdurci

in un modo di silenziosa armonia.

 

 

secondo classificato

ALESSANDRO GRANDO

 

stella d'autunno

 

 

motivazioni

 

Un particolare e il tutto.

Il colore della stella d’autunno splende

nella sua forza espressiva e cromatica

e nelle forme perfette

nel contrasto materico con le foglie ormai avvolte

nel destino di inaridimento che rivela il lento avanzare della stagione autunnale.

Intenso e provocatorio il ritmo della composizione 

l’esaltazione della perfezione della stella 

si contrappone

quasi in una opposizione fisica

alle forme accartocciate e scomposte delle foglie

 ormai prive di colore e di vita.

 

 

terzo classificato

FILIPPO ISOTTA

 

ultimo istante

 

 

motivazioni

 

Autunno.

La vita della natura sembra apparentemente spegnersi e lasciare,

come si intravvede sullo sfondo della foto,

lo spazio ai silenzi dei freddi invernali bianchi grigi e neri.

L’immagine ci parla di un “ultimo istante” colto,

quasi rubato dall’occhio esperto del fotografo,

 espresso in un cromatismo che esalta la dolcezza

  e la bellezza di una foglia che languidamente

si abbandona su se stessa

prima di scivolare via.

 

Foglie, sorelle foglie,

vi ascolto nel lamento.

Autunni,

moribonde dolcezze.”

(G. Ungaretti)

 

  

 link COMUNE DI BORGOMANERO  VISUALIZZAZIONE FOTO PRIME CLASSIFICATE :

 https://www.comune.borgomanero.no.it/comunica/pagina.aspx?IDpagina=2955

 

 

 

Concorso fotografico "Cogli il Cuore"

Itinerari paesaggistici e culturali in Europa

 

seconda edizione  a. s.  2017/2018

 

 

DOCUMENTI DA SCARICARE

   Bando del concorso

Volantino

 

date di riferimento

SCADENZA PROROGATA A MERCOLEDI' 9 MAGGIO 2018 (ENTRO ORE 12.00)

si inviata a consegnare il materiale fotografico presso la prof.ssa Giuliana Creola - Liceo Galilei sede di Borgomanero e presso Ufficio Protocollo del Comune di Borgomanero con celerità grazie per la collaborazione

 

 Gennaio 2018 pubblicazione del bando sul sito del Comune e invio tramite mail della documentazione alle scuole interessate.

Gennaio/ febbraio 2018  Conferenza stampa o comunicazione tramite comunicato stampa dell’iniziativa.

20 aprile 2018 consegna dei lavori

23- 30 aprile 2018 Esame da parte della giuria

2 -15 maggio 2018 preparazione della mostra

19 maggio 2018 premiazione presso il Comune di Borgomanero

19 maggio - 1 giugno 2018 esposizione dei lavori fotografici nella sala espositiva Palazzo Tornielli – esposizione “Arte a Palazzo

 

BANDO DI CONCORSO

Seconda edizione a.s. 2017 2018

PRESENTAZIONE DEL CONCORSO

Gli alunni delle scuole superiori durate le diverse attività didattiche esterne alla scuola (gite scolastiche, uscite didattiche museali, naturalistiche ecc.) sono invitati a realizzare fotografie artistiche che sappiano esprimere quanto abbiano compreso dei luoghi visitati e delle esperienze vissute.  Il concorso vuole essere una opportunità per i ragazzi di addentrarsi nel cuore delle cose attraverso una osservazione non superficiale ma riflessiva che cerchi, nel limite delle loro capacità tecniche ed espressive, di afferrare quel qualcosa di profondo e intimo, letto e sentito dentro l’immagine, capace di trasmettere significato a loro e ai fruitori della mostra. Immagini, istantanee di vita e di paesaggi nelle quali lo sguardo del fotografo diventa lo sguardo dell’uomo in relazione con altro da sé sia esso paesaggio, volto o testimonianza artistica per un percorso creativo di apprendimento e di crescita.

 

2 REGOLAMENTO

 ê   Art. 1 Sono ammessi al concorso tutti gli alunni delle Scuole Superiori di Borgomanero.

ê   Art. 2 LA PARTECIPAZIONE al concorso è GRATUITA previa compilazione del modulo di iscrizione. Saranno premiati i primi tre classificati dalla Giuria.

Gli elaborati, previa valutazione della giuria, saranno esposti nella mostra.

ê   Art. 3 Viene richiesta la realizzazione di una foto a colori o in bianco e nero inedita, eseguita durante una gita di istruzione, uscita didattica sul territorio italiano o europeo durante l’anno scolastico 2017 - 2018 che raffiguri elementi del paesaggio naturale o antropico secondo quanto richiesto nella presentazione del concorso - immagini paesaggistiche o culturali in grado di rappresentare significativamente la realtà visitata.

ê   Art. 4 La foto deve pervenire stampata ( per l’esposizione in formato medio o grande non più di 20x30) e in formato digitale entro il 20 aprile 2018 ore 12.00 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Borgomanero o alla Prof.ssa Giuliana Creola presso il Liceo Scientifico Galilei di Borgomanero.

ê   Art. 5 L’invio del materiale fotografico costituisce autorizzazione alla pubblicazione durante la mostra presso la sala espositiva di Palazzo Tornielli.

ê   Art. 6 Il materiale fotografico pubblicato o non pubblicato non sarà restituito.

ê   Art. 7 Non è ammessa la pubblicazione delle foto su altre forme di comunicazione (internet) o stampa (giornali ecc.)  prima del termine della mostra (1 giugno 2018)

  3 DOCUMENTAZIONE e CONSEGNE

Il/La concorrente dovrà presentare:

ê   domanda d’iscrizione al concorso, redatta su apposito modulo allegato al presente bando è reperibile sul sito internet del Comune (www.comune.borgomanero.no.it); oppure sul sito www.giulianacreola.it.

ê   fotocopia della carta d’identità.

TERMINI DI CONSEGNA DEGLI ELABORATI FOTOGRAFICI

ê   Gli elaborati fotografici, con allegata la domanda di iscrizione, dovranno pervenire entro il 20 APRILE 2018 entro le ore 12.00  all’Ufficio Protocollo del Comune di Borgomanero o alla prof.ssa Giuliana Creola presso il Liceo Scientifico G. Galilei di Borgomanero. 

 GIURIA

 Sergio Bossi  - Sindaco di Borgomanero

Presidente o Suo delegato -  Rotary Club Borgomanero Arona

Arch. Mauro Borzini  - Foto Club L’Immagine Borgomanero

  PREMIAZIONE

 Saranno premiati i primi tre classificati in assoluto e il primo classifico per ogni istituto partecipante

 

23 maggio 2018

vincitori   23 maggio 2018

 

Motivazioni fotografia

premiazione

 

Tutte le tre le foto se lette insieme nella loro insistita geometricità e ritmicità, rivelano il tentativo di cogliere, nello sguardo dell’obiettivo fotografico, la ricerca di un senso all’esistenza al di là di ogni facile e ideologica lettura.

 

Il vero Cuore

colto fra le immagini

è ancora una volta

l’uomo

affacciato sull’abisso,

preso nel vortice della vertigine

nel  tentativo di imprimere

un senso,

di dare ordine e misura alla realtà

All’improvviso,

nell’apparente aridità del mondo

la scoperta di un varco,

di un passaggio …

La presenza dell’Amore

Come dono,

come abbraccio verso ogni uomo

  E così si ritorna bambini

ad osservare con stupore tenero

il volo lieve e ilare

di un colombo

che sfiora le nostre mani

 

 

23 maggio 2018

Motivazioni fotografia  premiazione

 PRIMO CLASSIFICATO

   SIMONE ANTONIOLI  4 grafici  Da Vinci Milano

 

Lo sguardo del fotografo si è posato su tre bimbi che giocano in piazza Duomo a Milano: le altre persone scivolano quasi indistinte sullo sfondo.

Lo scatto è riuscito a cogliere il volo di un piccione che si insinua, unico elemento dinamico nella staticità della costruzione geometrica dell’immagine, nel semicerchio formato dai bimbi che lo osservano con uno sguardo divertito e incuriosito: in fondo i veri protagonisti di piazza Duomo, in ogni tempo e stagione sono proprio questi dispettosi e invadenti volatili vero cuore di Milano!

Nell’immagine colpisce la perfetta simmetria delle forme: il gioco inanellato tra i diversi elementi: in primo piano, i piccioni poi i bimbi, perfettamente simili nelle vesti e nei volti fra loro, forse fratelli … in un  allineamento crescente, mentre sullo sfondo si intravedono gli archi della galleria, elemento architettonico e ritmico che conferisce nel suo dinamismo  prospettico, un senso di fluidità all’intera fotografia.

Crea stupore la capacità con cui l’autore è riuscito a costruire l’insieme fotografico - pittorico: la scelta del bianco e nero conferisce omogeneità e bellezza nell’armonizzarsi delle tre dimensioni: umana naturale e architettonica che paiono fondersi in una sola realtà.

  

 

23 maggio 2018

Motivazioni fotografia premiazione

SECONDO CLASSIFICATO

 MATTIA GALLINA 4 grafici  Da Vinci  Santuario di Boca

 

Il cielo, la pietra e Cristo: una eccezionale forza espressiva e simbolica in un solo scatto!

L’autore dell’immagine rivela una grande capacità di raffigurare in modo essenziale e immediato il cuore stesso del luogo sacro la figura del Cristo sul portale di ingresso alla Cappella del Santuario del SS. Crocifisso di Boca.

La fotografia risulta perfettamente costruita in tre fasce orizzontali: un insieme ben distinto nel diverso cromatismo materico degli elementi ma la separazione, ad un occhio attento, si rivela solo apparente.

Le linee, in realtà, si incurvano a sottolineare un senso di profondità che converge nel vero centro: l’abbraccio del Cristo che “innalzato da terra” attira lo sguardo di tutti, e porta verso quell’azzurro cielo, solcato da due bianche scie verticali che dalle mani di Gesù inchiodate sulla croce indicano un sentiero verso  l’infinito. 

 

  

23 maggio 2018

Motivazioni fotografia premiazione

TERZO CLASSIFICATO

 LORENZO ZANETTA   3F  Musei Vaticani Roma   Liceo GALILEI

 

Dall’alto un ragazzo si affaccia su una modernissima scala, unico elemento cromatico posto in voluto rilievo e sottolineato con insistenza dal fotografo, mentre il vortice fluttuante formato dalle volumetrie geometriche delle balaustre lisce e bianche,-  nell’immagine fotografica paiono davvero essere state disegnate in un sol tratto di pennello, - con quelle linee nette e precise sembrano risucchiare l’osservatore in un abisso che lo attira nel cuore delle profondità insondate dell’anima.

Il ragazzo osserva il fondo che pare non esserci : la scelta del bianco grigio e nero accentua la dimensione simbolica e onirica e mette in risalto la fredda geometria architettonica del luogo. La percezione di un senso di assenza  pare alludere ad un mondo alienato e imbrigliato in un arido meccanicismo.

Cosa attira il nostro sguardo se non una sensazione di improvviso smarrimento: nella precisione di una strada tracciata, le scale sono un percorso obbligato quindi apparentemente sicuro da percorrere, o forse no? Non resta che sospendere la nostra risposta per ora...

 

 

 

 PRIMO CLASSIFICATO categoria scuole LICEO GALILEI

   FEDERICO FORNARA 4B  Vaticano Udienza del Mercoledì

  

PRIMO CLASSIFICATO categoria scuole LICEO DON BOSCO

   SOFIA ZAPELLONI  1class  New York Ground zero Memorial

  

PRIMO CLASSIFICATO categoria scuole ITIS DA VINCI

  GIULIA VESCO 5a rag  Mauthausen

 

 PRIMO CLASSIFICATO categoria scuole ENAIP

   FILIPPO ARATI 4B  Pella Vento sul lungolago

 

 immagini dalla mostra

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 i singoli pannelli….

 

 

 

 

Concorso fotografico "Cogli il Cuore"

Itinerari paesaggistici e culturali in Europa

prima edizione a. s.  2015/2016

 

     

Premiazione delle foto e inaugurazione della mostra

 lunedì 16 maggio 2016 alle ore 18.00

curatori della mostra

MAURO BORZINI e GIULIANA CREOLA

 

hanno collaborato all'allestimento della mostra

Leonardo Baldo  Beatrice Bonetti  Maria Iris Cagnola  Simone Ingaramo  Matteo Lanza  Simone Levati 

Paolo Marino  Martina Mastroianni Gabriele Rossi  Alessandro Travaini   Martin Woestmann

 

Si ringraziano per la partecipazione al concorso gli alunni del

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI

LICEO DON BOSCO

ITIS LEONARDO DA VINCI

 

foto della premiazione

 

 

 

 

 visualizza newsletter del Comune di Borgomanero 19 maggio 2016

 

Le foto vincitrici

 

PRIMO CLASSIFICATO

LEONARDO BALDO   5 C  Cracovia  paesaggio urbano Liceo GALILEI

L’immagine esprime in modo simbolico quanto colto dall’autore nello spazio urbano della città di Cracovia.

La Polonia: terra che ha visto passare sul suo suolo eserciti nemici che l’hanno profanata e violentata nel tentativo di imbrigliare l’uomo in maglie ideologiche precostituite e totalitarie.

Nell’inquadratura risalta il palazzo regolare e squadrato con le finestre chiuse e oscure che in un gioco di contrasti con l’intonaco bianco celano ai nostri occhi la vita all’interno, mentre l’ombra della vita viene colta nel proiettarsi silenzioso dell’immagine del viale alberato davanti, elemento vivo nella geometria massiva del palazzo.

Gli elementi cromatici nella loro semplicità sottolineano la quotidianità della scena. Il contrasto tra la regolarità delle linee architettoniche dell’edificio e le curve di una roulotte abbandonata con la ruota sgonfia – come a sottolineare nonostante la dimensione di movimento evocata dalla “casa mobile” l’incapacità di procedere  - è forte e pregnante.

All’uomo allora, - e l’occhio del fotografo ha colto proprio l’attimo in cui una persona, unica figura di movimento, si allontana dalla staticità del paesaggio - non resta che lasciarsi alle spalle il passato di dolore e di sofferenza e rimettersi in cammino per costruire un futuro diverso e migliore.

 

SECONDO CLASSIFICATO

ALICE GIRARDELLO 3 B  Sicilia  paesaggio marino: strada che porta al mare  Liceo GALILEI

Paesaggio marino: una strada di tavole sconnesse porta al mare tra due ali di vegetazione che si muovono con sofferta dinamicità, pare intravvedersi qualcuno in cammino.

Come ha colto il fotografo questa immagine ben si presta a raffigurare metaforicamente la forza antica del popolo siculo in una terra non sempre facile in cui le strade anche se linearmente costruite rivelano la loro debolezza intrinseca e vengono lentamente erose. Tuttavia è questo il messaggio positivo che l’autrice ha colto vi è una forte speranza che pare annullare il pessimismo verghiano.

Se si osserva attentamente l’immagine la costruzione a ritmi invertiti degli elementi de paesaggio rivelano un ribaltarsi degli elementi statici e dinamici infatti questa “marina” è geometricamente regolare e costruita visivamente con perfetta simmetria in gioco ad incastro in cui gli elementi statici (il percorso con la strada di tavole di legno) in realtà evocano una immagine in movimento per la precarietà esistenziale che rappresentano nel loro essere sconnessi e scomposti mentre sullo sfondo il bordo del mare (elemento mobile per eccellenza) diviene una linea netta e statica perché nonostante tutte le difficoltà che a volte ci ostacolano e rallentano il nostro cammino la speranza non deve mai venir meno.

 

TERZO CLASSIFICATO

ROSSELLA NICOLINI   2 B  Saluzzo  sotto la neve  Liceo GALILEI

 Un uomo nella strada affronta una tempesta di neve in pieno marzo!

Eccezionale la costruzione delle linee e la tecnica che riesce quasi a trasformare una raffigurazione fotografica nella poeticità di un quadro dipinto.

La scelta del bianco e nero accentua la dimensione simbolica e onirica.

Sono i dettagli a dare interpretazione al tutto.

L’uomo con l’ombrello aperto che delinea un semicerchio si contrappone alla regolarità del muro che sembra fargli da guida e si dirige verso un porticato immerso in una luce soffusa richiamata da quel piccolo lampione in alto che pare quasi condurre l’uomo, senza che egli possa accorgersene, coperto dall’ombrello, verso la luce.

E’ un forte emblema di speranza : il cammino dell’uomo attraverso le difficoltà della vita e attraverso la storia - Saluzzo antica città del Piemonte, città ricca di monumenti e di pietra da cui traspare e l’operosità della sua gente. 

Bellissimo il gioco di chiaroscuri, tra la sofficità della neve appena posatasi e la ruvidità del muro e degli scalini in pietra e in alto il particolare di quel lampione che in pieno giorno si è acceso .

Forse per giungere alla meta anche nel chiarore della neve c’è bisogno di una luce.

 

Tutte le tre le foto se lette insieme riescono a comunicarci il cammino dell’uomo tra mille difficoltà verso la speranza di un domani migliore.

     

Il vero Cuore

colto fra le immagini

è l’uomo

Passeggero e viandante

come un’ombra

In cammino

fra le fragili sicurezze del mondo.

Se la strada appare difficoltosa

e sconnessa

si intravvede

da lontano

la meta

C’è sempre

una luce

a cui giungere

  prof.ssa giuliana creola

 

 

foto premiate CATEGORIA SCUOLE

categoria scuole

migliore foto del Liceo Scientifico Galilei

LEONARDO BALDO  - Cracovia In calesse ...

migliore foto dell' Istituto Don Bosco

LETIZIA BERETTA - Finlandia Paesaggio innevato

migliore foto dell' Istituto Tecnico Industriale Da Vinci 

CLAUDIA CANTOIA - Praga Paesaggio urbano graffiti

 

immagini dalla mostra

   vai alla sezione MOSTRE E CONVEGNI

 

 

concorso riservato agli alunni delle scuole superiori di Borgomanero- scadenza 20 aprile 2016

visualizza la documentazione sul sito del Comune di Borgomanero

PRESENTAZIONE DEL CONCORSO

Gli alunni delle scuole superiori durante le diverse attività didattiche esterne alla scuola (gite scolastiche, uscite didattiche museali, naturalistiche ecc.) sono invitati a realizzare fotografie artistiche che sappiano esprimere quanto abbiano compreso dei luoghi visitati e delle esperienze vissute. Il concorso vuole essere una opportunità per i ragazzi di addentrarsi nel cuore delle cose attraverso una osservazione non superficiale ma riflessiva che cerchi, nel limite delle loro capacità tecniche ed espressive, di afferrare quel qualcosa di profondo e intimo, letto e sentito dentro l’immagine, capace di trasmettere significato a loro e ai fruitori della mostra. Immagini, istantanee di vita e di paesaggi nelle quali lo sguardo del fotografo diventa lo sguardo dell’uomo in relazione con altro da sé sia esso paesaggio, volto o testimonianza artistica per un percorso creativo di apprendimento e di crescita.

La partecipazione al concorso è GRATUITA. Modalità, regolamento, documentazione, consegne, giuria e premiazione indicate nei documenti sotto inseriti (pdf)

   materiali   BANDO DI CONCORSO

                       VOLANTINO

    

BANDO DI CONCORSO

Prima edizione a.s. 2015 2016

  1 MODALITA’: TEMPI

 Gennaio 2016 pubblicazione del bando sul sito del Comune e invio tramite mail della documentazione alle scuole interessate.

Gennaio/ febbraio 2016  – Conferenza stampa o comunicazione tramite comunicato stampa dell’iniziativa. /20 aprile 2016 consegna dei lavori /23- 30 aprile 2016 Esame da parte della giuria /2 -10 maggio 2016 preparazione della mostra /16 maggio 2016 premiazione presso il Comune di Borgomanero/16- 30 maggio  2016 esposizione dei lavori fotografici nella sala espositiva Palazzo Tornielli – Arte a Palazzo 

2 REGOLAMENTO

  • Art. 1 Sono ammessi al concorso tutti gli alunni delle Scuole Superiori di Borgomanero.
  • Art. 2 LA PARTECIPAZIONE al concorso è GRATUITA previa compilazione del modulo di iscrizione. Saranno premiati i primi tre classificati dalla Giuria. Gli elaborati, previa valutazione della giuria, saranno esposti nella mostra.
  • Art. 3 Viene richiesta la realizzazione di una foto a colori o in bianco e nero inedita, eseguita durante una gita di istruzione, uscita didattica sul territorio italiano o europeo durante l’anno scolastico 2015 2016 che raffiguri elementi del paesaggio naturale o antropico secondo quanto richiesto nella presentazione del concorso - immagini paesaggistiche o culturali in grado di rappresentare significativamente la realtà visitata.
  • Art. 4 La foto deve pervenire stampata ( per l’esposizione in formato medio o grande non più di 20x30) e in formato digitale entro il 20 aprile 2016 ore 12.00 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Borgomanero o alla Prof.ssa Giuliana Creola presso il Liceo Scientifico Galilei di Borgomanero.
  • Art. 5 L’invio del materiale fotografico costituisce autorizzazione alla pubblicazione durante la mostra presso la sala espositiva di Palazzo Tornielli.
  • Art. 6 Il materiale fotografico pubblicato o non pubblicato non sarà restituito.
  • Art. 7 Non è ammessa la pubblicazione delle foto su altre forme di comunicazione (internet) o stampa (giornali ecc.) prima del termine della mostra (30 maggio 2016)

 3 DOCUMENTAZIONE e CONSEGNE

Il/La concorrente dovrà presentare:

TERMINI DI CONSEGNA DEGLI ELABORATI FOTOGRAFICI

  • Gli elaborati fotografici, con allegata la domanda di iscrizione, dovranno pervenire entro il 20 APRILE 2016 entro le ore 12.00 all’Ufficio Protocollo del Comune di Borgomanero o alla prof.ssa Giuliana Creola presso il Liceo Scientifico G. Galilei di Borgomanero.

4  GIURIA 

Dott.ssa Anna Tinivella - Sindaco di Borgomanero /Presidente o Suo delegato - Rotary Club Borgomanero Arona /Arch. Mauro Borzini - Foto Club L’Immagine Borgomanero  

  1. PREMIAZIONE

 Saranno premiati i primi tre classificati.

    Rassegna stampa

L'informatore di Borgomanero venerdì 29 gennaio 2016

Il Giornale del Piemonte venerdì 29 gennaio 2016

Il Giornale di Arona venerdì 5 febbraio 2016

L'informatore di Borgomanero venerdì 5 febbraio 2016

La Stampa martedì 16 febbraio 2016

- notizie dal Comune di Borgomanero 11 febbraio 2016 (newsletter)

 

 cogli il cuore ...a BORGOMANERO IMMAGINI DAL CENTRO STORICO

       

 

    E ORA ASPETTIAMO LE VOSTRE!.... BUON LAVORO.

 

Le fotografie saranno esposte nella mostra "Immagini di viaggi" all'interno della rassegna a cura del comune di Borgomanero ARTE A PALAZZO dal 16 maggio al 27 maggio 2016

vai alla pagina del Comune di Borgomanero dedicata all'evento ARTE A PALAZZO

             pagina interna   

 

 

 

Laboratorio di storia 

 

anno scolastico 2024 2025

Classe  1f

si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso :    dalla preistoria alla storia romana età monarchica ed età repubblicana.

UTILIZZARE SCHEDE ANNI PRECEDENTI E PERCORSI DI RICERCA SOTTO INDICATI

 

Classe  2f

si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso :  storia romana e  storia medievale.

 

 

 

 

ANNI SCOLASTICI PRECEDENTI

materiali già pubblicati negli anni precedenti da utilizzare per anno in corso

anno scolastico 2023 2024

Classe  1e  1f

si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso :    dalla preistoria alla storia romana età monarchica ed età repubblicana.

UTILIZZARE SCHEDE ANNI PRECEDENTI E PERCORSI DI RICERCA SOTTO INDICATI

 

 anno scolastico 2022 2023

 

Classe  2e  2f

si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso :  storia romana e  storia medievale.

 

anno scolastico 2021 2022

 

Classe  1e  1f

si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso : dalla preistoria alla storia romana età monarchica ed età repubblicana.

 

anno scolastico 2020 2021

Classe  1e  

si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso : dalla preistoria all'Italia preromana.

 

classe  2f  

si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso:  dalla storia romana a quella medievale

 

 

educazione civica materiali di studio classi 2a 2e 2f  a.s. 2022 2023

primo percorso:  ITALIANO 

TEMATICA . I BENI CULTURALI 

 

SCHEDA OPERATIVA

 ricerca a gruppi periodo di svolgimento novembre 2022  inizio gennaio 2023

 

  educazione civica materiali di studio classi 1E 1F  a.s. 2021 2022

 

scheda storia romana : la cittadinanza

scheda . società e potere, rapporti individuo stato e forme politiche

scheda: Lo Stato e la Costituzione

 

incontro IL MILITE IGNOTO "CITTADINO D'ITALIA" 15 APRILE 2021 interventi on line in occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto, "Cittadino d'Italia". organizzato dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Novara in sinergia con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Novara e la Provincia di Novara. 

MATERIALI 1

MATERIALI 2

 

Progetto bussola attivato secondo le modalità del precedente anno.

 

anno scolastico 2019 2020

Classe 1c 1e 1f 

si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso : dalla preistoria all'Italia preromana.

 

classe  2a  2f  

si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso:  dalla storia romana a quella medievale

 

anno scolastico 2021 2022

Classe  1e  1f 

NUOVE MODALITA' DI ESECUZIONE PROGETTO BUSSOLA

 RICERCA  PER TUTTA LA CLASSE  da svolgersi individualmente seguendo le modalità indicate SU ALCUNI PERSONAGGI E LUOGHI 

MESE DI OTTOBRE CONSEGNA ENTRO 30 OTTOBRE 2021 PERSONAGGIO ERODOTO E GERICO materiale da realizzarsi SU QUADERNO  a righe scritto a mano che racchiuderà tutte le ricerche svolte nell'anno da consegnarsi completo a fine maggio.

 

MESE DI NOVEMBRE CONSEGNA ENTRO 30 NOVEMBRE 2021 UN PERSONAGGIO A SCELTA E UN LUOGO A SCELTA 

 

progetto bussola: NUOVE modalità anno scolastico 2019 2020 :

tempo di consegna ricerca INDIVIDUALE

prima fase gennaio 2020  

seconda fase aprile  2020

 

 anno scolastico 2018 2019

Classe 1D 

si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso : dalla preistoria all'Italia preromana.

classe  2C  

si invitano gli alunni a visualizzare le informazioni contenute nelle schede relative al percorso:  dalla storia romana a quella medievale

 si ricorda che le ricerche assegnate durante l'anno scolastico e gli appunti realizzati sul quaderno personale fanno parte integrante delle interrogazioni. Verranno pertanto a partire dalla seconda interrogazione valutate con punteggio a parte indicato nella sezione del voto con valutazione di livello da 1 a 5

progetto bussola: stesse modalità anno scolastico 2017/18: tempo di consegna primo controllo febbraio 2019 consegna finale maggio 2019

 

per le classi prime

1 progetto LA BUSSOLA da realizzare singolarmente , per le classi di scienze applicate possibilità di realizzare anche file con diapositive contenenti testi immagini e musica

 

novità per l'anno scolastico 2019 -2020

prima fase :Ogni singolo alunno è invitato a scegliere e a svolgere il progetto su UN PERSONAGGIO E UN LUOGO;

seconda fase :Ogni singolo alunno è invitato a scegliere e a svolgere il progetto su UN PERSONAGGIO E UN LUOGO diversi da quelli scelti nella prima fase;

 

per le classi seconde 

1  progetto La Bussola a gruppi con le indicazioni delle classi prime

   2 ITINERA 

> vedi informazioni nel seguito della pagina

 

  

Progetto La bussola

Attività di ricerca storico geografica 

Tempi di realizzazione - Novembre -maggio 2019 consegna del materiale

   Mappa del progetto  scarica il documento in pdf -

  

                                               n.b. progetto per singolo alunno o per gruppi

  Possibilità di svolgere il lavoro a gruppi ( chi avesse già svolto il lavoro singolarmente può completare il percorso mantenendo l'elenco precedente o confluire nel proprio gruppo con il materiale svolto -opzione consigliata- ). Il gruppo 1 - (numero DI PARTECIPANTI DA 3/4 ALUNNI dipende dal totale della classe vedi per la composizione le indicazioni sotto riportate ) deve eseguire i luoghi 1 e i personaggi 1; al termine dell'anno ogni componente del gruppo dovrà:

1 produrre un testo UNICO con le scritture di tutti i componenti del gruppo ( più eventuali quaderni dei singoli che hanno alla data del 1 febbraio già eseguito personaggi/luoghi della Bussola)

2 essere in grado di relazionare in modo esaustivo su tutti i personaggi e luoghi del proprio gruppo + un gruppo a scelta del docente.

Il materiale di rielaborazione dei dati di ricerca dovrà essere elaborato a mano con esclusione della parti di immagine e di testo documentario ( es. il testo di una composizione poetica, letteraria o la trascrizione di un testo di legge, o una carta geografica si possono stampare a computer)

Si ricorda che è necessario eseguire la ricerca svolgendo tutti i punti indicati nella mappa del progetto  e creare un testo condivisibile; gli alunni possono scegliere a quale gruppo iscriversi e comunicare la composizione di ogni singolo gruppo al docente che provvederà ad assegnarli ad estrazione al gruppo di ricerca 1, 2 ecc. entro novembre 2018. 

Costituisce valutazione aggiuntiva lo svolgimento dei luoghi e personaggi di un altro gruppo fino al raggiungimento del punteggio massimo (esecuzione di tutti i personaggi /luoghi).  

elenco gruppi

    

 classi prime 

LUOGHI da esplorare.....


 

  NINIVE        GERICO       UR     

 PANORMO

     UGARIT     SEGESTA      CUMA   URUK
                             
  TIRO    SIDONE     PALMIRA     CARALIS
 

HATTUSA  

   SELINUNTE    PERGAMO   MENFI
                             
  CNOSSO    GERUSALEMME      DAMASCO       MICENE    MILETO     CORINTO   ALESSANDRIA D'EGITTO   TEBE (Egitto)
                             
 BABILONIA         SICHEM    CARTAGINE    BIBLO     EFESO     CHERONEA     ANTIOCHIA   TEBE (Grecia)
                             
PIDNA   VETULONIA   MAGNESIA   TARQUINIA   ALBA  LONGA   VEIO   CORTONA   CHIUSI

 

PERSONAGGI da conoscere ....  

 

 
RE DAVIDE   NABUCODONOSOR     II       APOLLONIO   TUCIDIDE         RAMSES II
                 
EUCLIDE   ARCHIMEDE    ARISTOTELE   SOFOCLE                SENOFONTE
                 
IPPOCRATE       TOLOMEO   ESIODO   ARISTOFANE        SOLONE
                 
HAMMURABI   CIRO IL GRANDE   PLATONE   TALETE   ARCHILOCO
                 
ERACLITO   PRASSITELE     MENADRO   ESCHILO   NEFERTARI
                 
PLAUTO   EPICURO   LIVIO   TEOCRITO   DEMOSTENE
                 
POLIBIO    MIRONE    TEMISTOCLE   SOCRATE     POLICLETO
                 
CALLIMACO   ERODOTO   PARMENIDE   FIDIA    PINDARO
                 
SALOMONE    ALESSANDRO MAGNO     PITAGORA    PERICLE     EURIPIDE

 

classi seconde

LUOGHI da esplorare... 

 

      

 

   SAGUNTO               ALESIA                      FILIPPI                      FARSALO                   TARSO                          BAYEUX 
                     
    POMPEI        RAVENNA        TOURS       SAN GALLO      ARLES         WORMS
                     
   NICOMEDIA                TREVIRI          SIRMIO        NICEA           TESSALONICA         LAON
                                 
   IPPONA         AQUILEIA         POITIERS        ACQUISGRANA       CLUNY         VERDUN
                                  
   AZIO        RATISBONA             STRASBURGO                 QUIERZY       REIMS         CANTERBURY    

 

PERSONAGGI da conoscere...

     

 

MECENATE         ORIGENE       SAN PAOLO        SANT'AMBROGIO        SANT'AGOSTINO 
                              
 BOEZIO       CASSIODORO       STILICONE        TRIBONIANO       BASILIO DI CESAREA
                              
 SAN BENEDETTO          PAOLO DIACONO          ALCUINO       EGINARDO        CLODOVEO
                             
 ATTILA       ROTARI       LIUTPRANDO          GUGLIELMO IL CONQUISTATORE          ADALBERONE DI LAON
                             
 COSTANTINO       GIUSTINIANO       OTTONE I       SAN GEROLAMO       TEODOLINDA

 CLASSE 2 C    a.s. 2018 2019

PROGETTO DI RICERCA  realizzazione saggio

ITINERA PERCORSI CULTURALI DALL'ANTICHITA' CLASSICA AL MEDIOEVO.

Realizzazione di documento di ricerca in formato saggio  con utilizzo di immagini, testi e bibliografia  attraverso l'uso di strumenti cartacei e multimediali

caratteristiche di impostazione grafica

- scrittura  TIMES NEW ROMAN giustificato  carattere 12 interlinea 1,5 

 - al termine di ogni saggio inserire bibliografia dettagliata : 

testo tratto da libro autore, titolo casa editrice anno di pubblicazione, pagine

immagine : indicare la provenienza

testo da sito internet : indicare indirizzo web

GRUPPI

 composizione ARGOMENTO
1

 GILBERTO FIORENZA EDOARDO DEGASPERIS

LUCA PARMIGIANI

Il tema del "sacro" dall'età classica al medioevo. Concezioni raffigurazioni e riti religiosi dal mondo pagano al cristianesimo.
2  MATTEO LOMBARDI  ELENA ERBETTA Dare ordine al tempo : festività calendari e riti dai culti classici al mondo cristiano
3

 SIMONE BELDI' GIOSUE' GADDA

FEDERICO PASTORE

Ars bellandi. L'esercito, le armi e le tecniche di combattimento dal mondo romano e germanico al Medioevo
4  non attivato Organizzazione della vita pubblica: le diverse concezioni del potere dalla Roma repubblicana al Sacro Romano Impero Germanico.
5

 SIMONE BELLE' ANDREA FACCHIN

MARCO SIVIERO MATTEO MORACA

Le vie di comunicazione: strutture, materiali ed organizzazione. Da Roma al Medioevo
6

 CLAUDIA BERRA ANNA TONATI

GIULIA VOLPI CHIARA PALLOTTI

Abbigliamento: tipologie, materiali mode e attività  commerciali. Un viaggio nel quotidiano attraverso le diverse epoche 
7  non attivato Evoluzione delle concezioni artistiche dalla classicità al medioevo
8

 ALESSIA CERUTTI PIETRO ZANETTA 

MARIKA BIONDINO ALICE ZANARDI

La raffigurazione del corpo dalla civiltà classica al medioevo

 

mappe concettuali  - documenti in pdf per lo studio dei diversi moduli

si invitano gli alunni a scaricare le mappe concettuali da utilizzare per lo studio personale

 

CORSO DI STORIA ANTICA

 

Introduzione

 

STRUMENTI : CHE COSA è LA STORIA

Storia e storiografia. Le discipline ausiliarie e sussidiarie, la cronologia

 

Preistoria

Le ere geologiche, le glaciazioni e l'evoluzione dell'uomo

La preistoria

 

Le civiltà antiche

I Sumeri Accadi Babilonesi Egizi e Persiani 

I Fenici

Gli Ebrei

La Bibbia

I Cretesi

 

Micene porta dei Leoni

 

rocca di Micene

I Micenei

 

La storia greca

                       

                                                                                                 

 

  Delfi

Periodizzazione 

Il periodo oscuro

Il periodo arcaico

La società arcaica

Sparta: società e costituzione

 

Partenone 

Atene:  

Le costituzioni di Atene Dracone e Solone

          I Pisistrati e Clistene

 

L'età classica

                      

Guerre persiane

L'età di Pericle

La guerra del Peloponneso il conflitto

      prima fase

      seconda fase

    Egemonia di Sparta e di Tebe

La Macedonia di Filippo II

Alessandro Magno

L'età ellenistica

              

 

L'età romana

L'Italia preromana

 

CORSO DI STORIA ROMANA E MEDIEVALE

storia romana

 

Periodo monarchico

Le origini di Roma e il periodo monarchico

 

Periodo repubblicano

La repubblica: le magistrature e il conflitto tra patrizi e plebei

Espansione di Roma nel Lazio : le guerre sannitiche

Guerre puniche

Contrasti sociali : i Gracchi

I signori della guerra : Mario e Silla

Giulio Cesare

L'ascesa di Ottaviano e la fine della repubblica

 

Periodo imperiale

La costruzione del Principato

La dinastia Giulio Claudia

L'anno dei quattro imperatori

La dinastia dei Flavi

Gli imperatori di adozione

L'età dei Severi

La tetrarchia Diocleziano

L'età di Costantino

 

  Il Credo testo latino/italiano

                             

 Il Cristianesimo  > APPROFONDIMENTO   vai a >  i testi

 

 

Romani e Germani nel III secolo 

L'impero dopo Costantino Teodosio

Giustiniano

Le grandi migrazioni Unni Goti Vandali

  

La caduta dell'impero romano d'occidente e la formazione dei regni romano barbarici

 

STORIA MEDIEVALE

 

 

ALTO MEDIOEVO

 

San Benedetto e il monachesimo occidentale 

   

 

 

 

          I Longobardi

 

   I Franchi

 

  Carlo Magno

  L'impero tra il IX e il X secolo

 l'età carolingia, la società feudale e il fenomeno dell'incastellamento

 I Normanni, i Saraceni e gli Ungari Le invasioni del X secolo e il nuovo volto dell'Europa

  Il Medioevo organizzazione capitoli

   Il Feudalesimo

I cicli e le fasi economiche nell'alto medioevo dal I al X secolo

  Economia feudale

  Società feudale

      

Il Basso Medioevo

 

Il Sacro romano impero germanico e i Normanni in Francia, Inghilterra e Italia meridionale

La crisi della Chiesa e la lotta per le investiture

 La rinascita dell'Occidente fattori evolutivi 

 La rinascita delle città e dei commerci

Le repubbliche marinare: Amalfi Pisa Genova e Venezia

Il Comune caratteristiche e fasi evolutive

Federico I Barbarossa e lo scontro con i Comuni

Papa Innocenzo III teocrazia e riforme

Federico II

 

 

MATERIALI INTERROGAZIONE

 

classe 2F Storia medievale

 

Schema argomenti

L’EUROPA FEUDALE

Il Medioevo e l’età carolingia;  La società feudale: Le nuove invasioni e l’incastellamento; Impero e monarchie; La Chiesa e lo scontro con l’impero

La mentalità medievale

LA RINASCITA ECONOMICA DELL’OCCIDENTE

Il primo millennio tra sviluppo e crisi; L’economia curtense; La crescita demografica e lo sviluppo agricolo; La rinascita dei commerci; L’accelerazione dell’Europa

La rinascita delle città; Il comune

LE CROCIATE

Mappa cronologica

CHIESA E IMPERO TRA XII E XIII SECOLO

Federico Barbarossa: lo scontro Comuni impero; Il papato di Innocenzo III; La politica di Federico II

 

  

maggio 2020  

INTERROGAZIONE STORIA

 CLASSI PRIME C E F

SECONDO QUADRIMESTRE a.s. 2019 2020

 MODULO 1

 Materiali : capitolo 7 La Grecia delle origini pag. 126 – 133; pag 136- 144

  • Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA GRECA PERIODIZZAZIONE

 Argomenti : caratteristiche geo- morfologiche della Grecia; la prima colonizzazione e composizione etnica delle popolazione greche.

FOCUS 1 CARTINA A PAG. 130 il territorio greco

Il Medioevo ellenico: caratteristiche e organizzazione politica economica. La Grecia di Omero.

Lo sviluppo della POLIS schema azzurro pag 136: caratteristiche e significato; organizzazione politica, sociale, economica e religiosa

 

 Materiali : capitolo 8 Lo sviluppo delle poleis pag. 150-175

  • Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA GRECA PERIODIZZAZIONE

 Argomenti: la seconda colonizzazione: gli spazi geografici, le colonie caratteristiche e opportunità: FOCUS 1 le colonie greche pag 152, elementi di economia. Focus 2 i terreni lontano da casa : le colonie pag 154 ;  Il ruolo del demos, le leggi scritte

LE COSTITUZIONI greche

  • Sparta : Licurgo;  FOCUS  6 pag. 164 la penisola peloponnesiaca la costituzione di Sparta pag. 165
  • Atene: organizzazione prima delle Costituzioni; la costituzione di Dracone; di Solone; la fase dei Pisistrati; la costituzione di Clistene: schema pag. 173

 

 Materiali : capitolo 9 I Greci contro l’ Impero persiano pag. 184 -195

  • Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA GRECA PERIODIZZAZIONE

 Argomenti : I Persiani : collocazione geografica e periodizzazione FOCUS 1 PAG 186

Le caratteristiche politiche sociali economiche e religiose dell’impero persiano.

Le origini del conflitto con la Grecia : le colonie dell’Asia Minore.

Mileto e la fase precedente al conflitto; la prima guerra persiana;

FOCUS 3 cartina La prima guerra persiana pag. 192;

la seconda guerra persiana: conseguenze e nuova realtà geopolitica

  

 

CLASSI PRIME C E F

SECONDO QUADRIMESTRE

 

MODULO 2

 

  • Materiali : capitolo 10 L’ età d’oro di Atene pag. 200 – 217
  • Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA GRECA PERIODIZZAZIONE

Argomenti : la lega di Delo e il ruolo egemonico di Atene;

Focus1 La Lega di Delo pag 202

Evoluzione del potere in Atene ; l’ascesa di Pericle; la politica interna, le riforme, e la politica estera di Pericle.

Arte e cultura ad Atene sotto Pericle, l’acropoli. La filosofia e la cultura .

Il conflitto con Sparta: le ragioni della guerra, periodizzazione delle fasi. La guerra del Peloponneso: le battaglie e le tregue.

Focus 4 la guerra del Peloponneso pag. 215

Il ruolo della Persia e la vittoria di Sparta. Il regime dei Trenta tiranni.

 

  • Materiali : capitolo 11 ALESSANDRO Magno e l’ellenismo pag. 224-244
  • Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA GRECA PERIODIZZAZIONE

 

Argomenti: tramonto della supremazia ateniese, ’egemonia di Sparta, il ruolo della Persia e la breve egemonia di Tebe.

Il regno di Macedonia: la figura e la politica di Filippo di Macedonia. Filippo e le città Greche; la battaglia di Cheronea e la lega panellenica di Corinto.

Alessandro Magno: la nascita del mito. La conquista dell’impero persiano Focus 1 l’impero di Alessandro pag. 232  Caratteri del dominio di Alessandro.

L’età ellenistica: periodizzazione. I regni ellenistici:caratteristiche politiche economiche sociali e culturali e artistiche

 

 

CLASSI SECONDE A F

SECONDO QUADRIMESTRE

 

MODULO 1

 

  • Materiali : capitolo 8 La parabola dell’impero d’Oriente pag. 214 – 226
  • Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA ROMANAPERIODIZZAZIONE

 

Argomenti : IL RUOLODELL’IMPERO D’Oriente : caratteristiche e strutture. Economia società e organizzazione politico militare e amministrativa. I rapporti con la Chiesa e le problematiche religiose

FOCUS 1 CARTINA A PAG. 216 il territorio dell’impero d’Oriente

 

Giustiniano: la restaurazione dlll’impero;le campagne militari; il Corpus Iuris Civilis

FOCUS 3 CARTINA A PAG. 224 Le campagne di Giustiniano in Occidente

La situazione dell’Italia, la Prammatica Sanzione

 

 

  • Materiali : capitolo 10 Nuova società e nuovi equilibri in Occidente pag. 280-293
  • Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA MEDIEVALE PERIODIZZAZIONE

 

Argomenti: La Chiesa in Occidente : il ruolo dei vescovi e il primato del vescovo di Roma., I concili, il potere temporale del pontefice, il cesaropapismo e la figura di papa Gregorio Magno

Il monachesimo : San Benedetto da Norcia, funzione religiosa, culturale economica e politica dei monasteri

I LONGOBARDI: PERIODIZZAZIONE della monarchia

Caratteristiche tradizioni e usi dei Longobardi, la diffusione nella penisola italica, il dominio longobardo: caratteri.

FOCUS 2 CARTINA A PAG. 289 le conquiste longobarde in Italia

Le leggi scritte: EDITTO DI ROTARI; i Longobardi e la Chiesa di Roma

Il dominio longobardo in Italia

 

 

  • Materiali : capitolo 11 L’Occidente nell’Alto Medioevo pag. 184 -195
  • Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA MEDIEVALE PERIODIZZAZIONE

 

Argomenti : Il sistema curtense, caratteri struttura e importanza. Le corvees e la struttura socio economica, la signoria fondiaria: la curtis un sistema semichiuso

La chiesa di Roma e l’alleanza con il regno Franco. 

La fine del dominio longobardo in Italia

I FRANCHI PERIODIZZAZIONE

L’ascesa dei Pipinidi : Pipino di Heristal, Carlo Martello. Pipino il Breve e la consacrazione papale. La diffusione del sistema del vassallaggio.

 

modulo 2 

  • Materiali : capitolo 12  L’Impero carolingio pag. 320 -335
  • Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA MEDIEVALE PERIODIZZAZIONE

 

Argomenti : Le conquiste di Carlo. La costituzione dell'impero di Carlo Magno, caratteri strutture ed estensione territoriale. Il rapporto con la Chiesa. Economia società e cultura.

 

  • Materiali : capitolo 13 Alle origini dell'Europa feudale  pag. 344 -361
  • Spazi temporali : CRONOLOGIA DELLA STORIA MEDIEVALE PERIODIZZAZIONE

 

Argomenti : I successori di Carlo Magno evoluzione e crollo dell'impero carolingio. Le invasioni del IX e X secolo. Ungari, Normanni e Arabi. La società feudale caratteristiche e organizzazione dell'Europa feudale. ereditarietà dei feudi. Il clero e la nascita di nuovi ordini monastici. Il Sacro Romano Impero germanico: la dinastia degli Ottoni e la dinastia sassone

 

 

 

 

OBERON : progetto di ricerca  classe 2B anno scolastico 2005- 2006

Il medioevo: cultura, arte e società

copertina

 

1 La cultura in età carolingia

MOLLI   -  FORNARA

2 Ruolo e immagine della donna nel Medioevo

NAPOLITANO  CERUTTI

3 La vita religiosa nel Medioevo: abbazie e monasteri

TOGNARA-  SADOCCO

4 Leggende e superstizioni intorno all'anno Mille

GUANCI-  SACCO-  COVINI

5 Il Castello : simbolo della società  feudale

CAVADINI   - FANTINI

6 Le università e il sistema della Cultura nel Basso Medioevo

BULGARELLI  CICOLETTI

7 Le città medioevali: struttura e caratteri dello sviluppo urbano.

BRUSATI-  POLISTINA

8 L'arte nel Medioevo: l'età  delle Chiese e delle Cattedrali

TRAH MINH-  ZANETTA

9 Eresie e nuove forme di spiritualità : gli ordini mendicanti

FREDO-  CARAI-  - ROVERSELLI

10 Arte e tradizioni dei popoli barbari:  Celti, Longobardi e Normanni.

DE LELLIS-  DELLA VECCHIA

 Docente:  Prof.ssa Giuliana Creola

    

CORSO DI STORIA MODERNA

classe 3f

 

costruzione di mappe concettuali relative ai singoli capitoli MAPPA

domande interrogazione unità 6 e 7 visualizza documento in pdf    DOMANDE UNITA'6/7

domande interrogazione unità 8- 9 11 visualizza documento in pdf     DOMANDE UNITA' 8 /9 /11

 

 ANNO SCOLASTICO 2016 2017

 

 programma Dalla metà del Seicento alla fine dell'Ottocento

classe 4F

domande interrogazione unità 1 unità 2 visualizza documento in pdf   DOMANDE UNITA1 UNITA2

 

Attività di ricerca

Il concetto di potere: Hobbes e Locke.

 

 

 

 

 

  

Laboratorio di italiano

 

anno scolastico 2024 2025

sono attivati corsi per le classi

2A :  POESIA - PROMESSI SPOSI - LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI A DANTE -  GRAMMATICA analisi del periodo

materiale disponibile nella pagina

 

 

4E  4F :  - LETTERATURA ITALIANA DALL'ETA' RINASCIMENTALE AL MANZONI

 

 

          DANTE ALIGHIERI: DIVINA COMMEDIA PURGATORIO

 

L'ETA’ RINASCIMENTALE:


POEMA  EPICO - CAVALLERESCO


          LUDOVICO ARIOSTO: Orlando Furioso Satire: I, III (versi antologizzati)

                              Dall’Orlando Furioso: proemio,

la fuga di Angelica,

Angelica e il mostro marino

il castello di Atlante,

Cloridano e Medoro, 

la pazzia di Orlando,

Astolfo sulla luna.


          TORQUATO TASSO: Gerusalemme Liberata, letture (almeno due testi)



NICCOLO' MACCHIAVELLI: vita e opere.
                      Il Principe, letture (almeno cinque passi)
                      Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: letture 
                      La Mandragola: cenni


FRANCESCO GUICCIARDINI: I Ricordi (cenni).

Il manierismo caratteri generali

 

II SEICENTO:

caratteri generali

La poesia: GIAN BATTISTA MARINO e il Marinismo

 

LA PROSA SCIENTIFICA

GALILEO GALILEI opere


L'età dell'Arcadia. Caratteri generali.

 

L'età dell'Illuminismo. Caratteri generali. Letture (almeno un passo dell'Illuminismo lombardo)


GIUSEPPE PARINI: vita e opere
                                   Il Giorno. Letture (almeno due passi da 'Il giorno')
CARLO GOLDONI: Vita e opere. Il teatro
                                    Lettura completa di un'opera teatrale

VITTORIO ALFIERI: vita e pensiero. Letture (almeno un passo tratto da una tragedia)

 

II NEOCLASSICISMO E IL PREROMANTICISMO

UGO FOSCOLO: vita e opere.

Letture dallo Jacopo Ortis (almeno due passi), dal Canzoniere (almeno tre sonetti) e dai Sepolcri.

ALESSANDRO MANZONI: vita, pensiero e opere.

Letture dalle opere maggiori (almeno quattro passi)

 

anno scolastico 2023 2024

sono attivati corsi per le classi

 

3E  3F :  - LETTERATURA ITALIANA DA DANTE TRECENTO UMANESIMO RINASCIMENTO MANIERISMO

testi di Langella, Frare, Gresti, Motta Amor mi mosse. Dalle origini all'età comunale vol 1 e Umanesimo Rinascimento Manierismo vol 2.Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

                DANTE ALIGHIERI: DIVINA COMMEDIA INFERNO

 

materiale disponibile nella pagina

    

CLASSE TERZA  programma da dipartimento lettere ( PROGRAMMA MINIMO)


ITALIANO:

DANTE ALIGHIERI : vita, pensiero, poetica

Dalla Vita nuova: cap. I,II, III, V, XI, XIX, XXVI
Dalle Rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io…
Dal Convivio libro I,1; libro II,1
Dal De vulgari eloquentia libro I, capitoli XVI-XVIII
Dal De monarchia libro III, capitolo XVI
Dall’ Epistola XIII, paragrafi VII-VIII e X


Dalla Divina Commedia, Inferno canti I- II - III- IV -V  -VI- X- XIII- XV– XXVI- XXXIII

FRANCESCO PETRARCA: vita, opere, pensiero, poetica

Dalle Epistulae : Familiares, IV, 1: l’ascesa al monte Ventoso
Dal Secretum, passi
Dal Canzoniere: I – III - XXXV- LII- LXI - XC- CXXVI- CCLXXII- CCCLXVI (3 stanze + congedo)

IL NOVELLINO e l’origine della novella

GIOVANNI BOCCACCIO: vita, opere, pensiero

Dal Decameron: proemio; la cornice, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina,
Ser Ciappelletto, Federigo degli Alberghi, Griselda, Nastagio degli Onesti,

LA CIVILTA’ UMANISTICO-RINASCIMENTALE
- l’Umanesimo civile
- il recupero dei classici


LORENZO IL MAGNIFICO: Il trionfo di Bacco e Arianna


ANGELO POLIZIANO: ‘I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino / Ben venga maggio…o altri testi antologizzati


LA LIRICA: il Petrarchismo quattrocentesco e il filone comico realistico: il Burchiello (cenni)


L’ARCADIA del Sannazzaro


PIETRO BEMBO: La questione della lingua.


LUIGI PULCI: Il Morgante: cenni e/o lettura testi antologizzati


MATTEO MARIA BOIARDO: dall’Orlando innamorato: proemio


LUDOVICO ARIOSTO: vita, opere, ideologia, poetica
Dalle Satire: I, III (versi antologizzati)
Dall’Orlando Furioso: proemio, la fuga di Angelica, il castello di Atlante, Cloridano
e Medoro, la pazzia di Orlando, Astolfo sulla luna.

TESTI DI NARRATIVA da assegnare durante l’anno scolastico: due testi narrativi a discrezione del Docente.


LEZIONI DI SCRITTURA: le tipologie A, B e C dello scritto di italiano all’esame di stato.

   ITALIANO materiali da portare durante lezioni: 1 QUADERNO GRANDE A RIGHE appunti e attività di rielaborazione

2  ( a discrezione alunno ) quaderno grande a righe di BELLA

 1A   

NARRATIVA elementi di narratologia e analisi del testo letterario; classificazione dei generi (almeno un testo per ogni genere): avventura; umorismo; fantastico; giallo; la novella e il racconto; il romanzo. elementi di retorica e interpretazione del testo letterario in prosa, cenni e peculiarità del testo lirico.

 

EPICA mesopotamica biblica e classica ILIADE, ODISSEA  ENEIDE. Cenni all'epica medievale PROGETTO EPOS attività di ricerca e rielaborazione.

GRAMMATICA : il verbo e l’analisi logica, morfologia e teoria della comunicazione linguistica. Elementi base della comunicazione. Testi d’uso/ testi letterari: forme e tipologie.

  griglie correzione biennio e triennio

griglie biennio

griglie triennio

 

materiale di approfondimento / studio disponibile nella pagina SCORRERE VERSO IL BASSO

ITALIANO materiali da portare durante lezioni: 1 QUADERNO GRANDE A RIGHE appunti e attività di rielaborazione ed esercizi

2 QUADERNO grande a righe PER RICERCA EPOS

 

 

 

 

ANNI SCOLASTICI PRECEDENTI

materiale già pubblicato negli anni precedenti da utilizzare per anno in corso

 

anno scolastico 2022 2023

sono attivati corsi per le classi

 

2A  2E  2F POESIA - PROMESSI SPOSI - LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI A DANTE -  GRAMMATICA analisi del periodo

materiale disponibile nella pagina

 

anno scolastico 2021 2022

sono attivati corsi per le classi

 

1A  1E  1F :  NARRATIVA elementi di narratologia e analisi del testo; elementi di retorica e interpretazione del testo letterario in prosa, cenni e peculiarità del testo lirico - EPICA mesopotamica biblica e classica PROGETTO EPOS, cenni all'epica medievale;  GRAMMATICA morfologia e teoria della comunicazione linguistica

materiale disponibile nella pagina 

 

 

anno scolastico 2020 2021

sono attivati corsi per le classi

 

 1C  1F NARRATIVA - EPICA E GRAMMATICA

progetti: si ripropone per la parte letteraria il progetto EPOS (a.s. 2019-2020) consultare la sezione.

 

 2C : POESIA - PROMESSI SPOSI - LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI A DANTE

 

PERCORSI : classe 2c ITALIANO prima parte

 

 

 

ll testo letterario: schede in pdf si invitano gli alunni a scaricare le schede relative al programma di italiano prima sezione : la poesia

Primo modulo

La struttura della comunicazione: testi d’uso e testi letterari. La poesia come creazione di bellezza. Il testo letterario: statuto. Le caratteristiche  del testo poetico e  peculiarità del suo linguaggio. Il testo letterario come opera d’arte: autotelicità e autoreferenzialità del testo letterario. 

La poesia come atto creativo. Connotazione e denotazione: la connotazione come carattere distintivo del segno poetico. L’aspetto grafico, funzione iconica e scarto linguistico. Il rapporto tra significato e significante. Concetto di non arbitrarietà del segno poetico. 

La motivazione, concetto di ambiguità, polisemia e simbolicità del testo poetico. Il concetto di isotopia. Elementi fonetici e musicali nei testi poetici, fonosimbolismo. Espressività e liricità dei testi. Analisi dei rapporti fra i diversi piani di lettura: senso intratestuale, intertestuale ed extratestuale.

Schede da scaricare relative alla programmazione sopraesposta. Le schede sono accompagnate da video lezioni inserite sulla piattaforma della scuola nella sezione relativa a ciascuna classe

 il testo letterario introduzione al corso 

      caratteristiche del testo poetico 

il segno poetico

significante e significato: iconicità del testo poetico

isotopie, aspetto grafico, funzione iconica e scarto linguistico

elementi fonetici e musicali nei testi poetici. Il fonosimbolismo

Polisemia, ambiguità: uso espressivo e connotativo della lingua. Concetto di non arbitrarietà del segno poetico

 

 

  copertina testo stampabile pdf

    testo stampabile in PDF modulo 1poesia con inserimento pagine 

    testi per interrogazione modulo 1

 

Secondo modulo

elementi di metrica - l’accento tonico e la sillaba, tipi di versi- diafele – sinafele - dittongo  - iato - dieresi - sineresi gli accenti ritmici la cesura il ritmo del verso, il ritmo del discorso, enjambement; le relazioni fra i suoni: le rime, lo schema metrico, la disposizione delle rime la strofa, tipi di strofa. le forme metriche: canzone, sonetto, ballata, madrigale, ode

 Il verso, sillabe e accenti, figure metriche

versi piani tronchi e sdruccioli; il ritmo la cadenza e gli accenti; cesura enjambement

la rima. tipi di rima; assonanza e consonanza; versi sciolti, versi liberi e polimetro

strofe e componimenti tradizionali

 

testo stampabile in PDF modulo2 metrica con inserimento pagine

 terzo modulo

elementi di retorica: introduzione e definizione di retorica. La retorica attraverso il tempo. Il segno. Poetica e retorica. L’ornatus. Definizione di tropo e di figura. La metafora. approfondimento  

i tropi allegoria, allusione, antonomasia, catacresi, enfasi, iperbole, ironia, litote, metafora, metalepsi, metonimia, perifrasi, sineddoche; la sinestesia e l'analogia

le figure retoriche allitterazione, anadiplosi, anastrofe, anafora, antitesi, apostrofe, asindeto, assonanza, chiasmo, climax, enumerazione, epiteto, figura etimologica, iperbato, ipotiposi, omoteleuto, ossimoro, poliptoto, polisindeto, sineresi, sinestesia, similitudine, zeugma.

 

Definizione di retorica: i tropi definizioni e analisi con testi lirici esplicativi

Le figure metriche

Le figure retoriche: da allitterazione ad assonanza

Le figure retoriche. da chiasmo ad onomatopea

Le figure retoriche da ossimoro a zeugma

Le figure grammaticali e definizioni

  testo stampabile in PDF modulo3 retorica con inserimento pagine

 N.B. per le definizioni si veda anche la parte espositiva in fondo pagina dopo la sezione EPOS > ELEMENTI DI RETORICA

 

 

 

 

 La parola

Elementi : Estetica e poetica

 

 

I PROMESSI SPOSI

 

attività di studio approfondimento : lettura analisi rielaborazione 

Percorso di studio-approfondimento su I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni. Attività di rielaborazione contenutistica, espressiva, stilistica e retorica

 Obiettivi didattici

far praticare agli allievi un percorso didattico che partendo dalla lettura personale del romanzo consenta loro di sviluppare capacità e competenze di comprensione, analisi, rielaborazione del testo letterario: 

  • saper comprendere attraverso la lettura i contenuti narrativi descrittivi letterari del testo
  • apprendere la metodologia della ricerca del materiale e della relativa rielaborazione
  • saper utilizzare le competenze linguistiche letterarie e retoriche apprese nel corso di italiano
  • essere in grado di produrre testi scritti con i contenuti richiesti parallelamente elaborare graficamente mappe concettuali esplicative.

  mappa del progetto 

 

 

ll testo letterario: schede in pdf si invitano gli alunni a scaricare le schede relative al programma di italiano prima sezione : la narrativa

 

Primo modulo

Introduzione 

Il testo e le tipologie testuali. La comunicazione: fattori e funzioni 

     la lingua e lo stile: significante e significato; denotazione e connotazione; le figure retoriche

 

La struttura del racconto.  La storia e le sue fasi. L'ordine delle storia. Il concetto di sequenza, le diverse tipologie, la fabula e l'intreccio, il flashback e la prolessi, lo schema dei mutamenti, l'inizio e la fine della narrazione. il tempo nella narrazione: tempo della storia e tempo del racconto; organizzazione e durata; il ritmo narrativo. La descrizione dello spazio: i luoghi delle storie funzione scenografica e funzione simbolica

 

I personaggi.  Le caratteristiche dei personaggi. Il sistema dei personaggi, tipi ed individui. Le parole e pensieri : il discorso diretto, indiretto e raccontato.

 

Il narratore e il punto di vista.  Autore e narratore. tipi di narratore: interno esterno. Il punto di vista e la focalizzazione

 

La lingua e lo stile.  Lessico, sintassi e punteggiatura. coordinazione e subordinazione I registri espressivi

 

secondo modulo

 I generi della narrativa

La narrazione breve. Fiabe novelle racconti. Il romanzo tipologia  e caratteri. Il romanzo storico, il romanzo realistico, la narrativa psicologica, il giallo, il poliziesco e il thriller il fantastico e il fantasy, la fantascienza; il romanzo di formazione. 

 

 

Il testo epico

percorso Epica mesopotamica, biblica,  classica e medievale:

materiali di studio e documenti

Il concetto di MITO

Il concetto di EPICA

 

 

approfondimento tematico

 

IL MONDO DELLE FIABE: UN VIAGGIO TRA FAVOLE, RACCONTI E FILASTROCCHE.

Letture e analisi attraverso il tempo e le letterature 

autori

ESOPO 

FEDRO

JEAN DE LA FONTAINE

CHARLES PERRAULT 

JACOB LUDWIG GRIMM e WILHELM KARL GRIMM

HANS CHRISTIAN ANDERSEN

GIANNI RODARI

  

attività didattica del progetto : mappa lavoro individuale e lavoro di gruppo

 

per analisi della struttura della fiaba :

Vladimir Propp, Morfologia della fiaba - Le radici storiche dei racconti di magia, 1928

 

 

per la costruzione e invenzione del racconto narrativo e fiabesco:

Gianni Rodari, Grammatica della fantasia - Introduzione all'arte d 'inventare storie 1973

(nuova edizione a cura di Einaudi Ragazzi 1973/2013 40 anni edizione speciale con inediti)

  

 

 

   anni precedenti

anno scolastico 2018 2019 

sono attivati i corsi per le classi 1A 1C 1D

 

progetto EPOS novità per l'anno scolastico 2020 /2021 

possibilità di eseguire la ricerca integralmente a computer, realizzazione di un file word e pdf. classi  1c e 1f 

ITALIANO: LAVORO INDIVIDUALE  IN CLASSE CON VALUTAZIONE PER OGNI SEZIONE-  MATERIALE IN WORD E PDF

 



EPOS     lavoro di ricerca a gruppi  classi prime : epica 

 percorso interdisciplinare italiano storia arte religione

 MAPPA CONCETTUALE vedi indicazioni per ogni disciplina

 

PERSONAGGI. Ogni singolo alunno è invitato a scegliere e a svolgere il progetto su UN PERSONAGGIO DELL'EPICA BIBLICA E UN PERSONAGGIO DELL'EPICA CLASSICA GRECA O LATINA; le ricerche saranno poi riunite e consegnate con quelle del gruppo di appartenenza. Sarà comunque possibile a scelta per ogni gruppo /alunno inserire un numero maggiore di ricerche: si ricorda che è importante seguire le indicazioni e i punti specificati nella mappa del progetto. 

consegna materiale : entro maggio 2019

modalità composizione:  

- Testo scritto di ogni singola ricerca a mano in “bella calligrafia”

- Un quaderno unico contenente tutte le ricerche per gruppo separate per singolo alunno del gruppo stesso

- Frammenti / brani dei testi, immagini e cartine geo/storiche dal computer; testi carattere grafico da utilizzare: Times New Roman 12

 

Percorsi per disciplina ( mappa concettuale)

Per ogni singolo personaggio..

Italiano

1.    Collocare il personaggio nell’opera letteraria (es. Achille > Iliade)

2.    Ritrovare tutti i frammenti / brani in cui il personaggio è presente e utilizzarle per i punti successivi (da 3/7)

3.  Spiegare il suo ruolo all’interno dell’opera e raccontare brevemente la "sua storia" attraverso la narrazione degli eventi o delle gesta che lo riguardano e lo vedono interagire con gli altri personaggi del racconto epico

4.  Evidenziare attraverso i brani le caratteristiche fisiche e psicologiche: riflettere su quali elementi l’autore ha voluto sottolineare o porre in evidenza nella descrizione

5.   Individuare attraverso i testi i valori, gli ideali che il personaggio esprime o rappresenta

6.   Individuare in quale rapporto si ponga rispetto agli altri personaggi del racconto epico

7.   Delineare la funzione delle sue azioni e il modello di uomo raffigurato nel personaggio

 

Storia /Geografia

1.  Indicare lo sfondo storico, se possibile, e la collocazione cronologica dei fatti a cui si riferiscono gli avvenimenti narrati

2.    Cartine geo storiche dei luoghi in cui si svolgono gli avvenimenti

 

Arte

1.    individuare le principali opere artistiche  (sculture- pitture)  che raffigurano il personaggio

2.    collocare le opere nella storia dell’arte (individuando autore dell’opera e periodo di esecuzione).

 

per le classi 1A e 1C completare la scheda sulle opere di seguito allegata della prof.ssa Gioria 

 

 

Religione

       1. delineare la figura del personaggio biblico evidenziandone la vita ed il contesto storico in cui è situato

     2.  analizzare il contesto storico- politico  nel quale si situa cronologicamente

3.  tracciare il profilo morale che il personaggio vuole imprimere nell'animo del lettore del testo sacro  

 

personaggi:

 

EPICA BIBLICA

ABRAMO  ARONNE  DANIELE  DAVIDE  DEBORA ELIA ELISEO ESAU' ESTER GEREMIA  GIACOBBE  GIONATA GIONA GIOBBE GIOSUE' GIUDITTA GIUSEPPE D'EGITTO  I FRATELLI MACCABEI ISAIA  MOSE' NATAN NOE' RACHELE  REBECCA RUT  SAMUELE SANSONE SAUL ZACCARIA     

EPICA CLASSICA

AGAMENNONE ACHILLE AIACE ANDROMACA ASCANIO CALIPSO CAMILLA CRISE CIRCE DIDONE DIOMEDE ENEA ETTORE EURIALO EURICLEA GLAUCO LAVINIA MENELAO NAUSICAA NISO PALLANTE PANDARO  PARIDE PATROCLO PENELOPE POLIDORO  POLIFEMO PRIAMO ODISSEO TELEMACO TURNO

   

 

CLASSE 1A

GRUPPO 1     BALAUSTRA FERRARIS FILIPPA GALLO   //   GRUPPO 2    AGHEMIO ALLEGRA  FERLAINO MIGLIO PORTA  

GRUPPO 3   FORTINA PISONI TERRINI ZANETTA     //   GRUPPO 4  CASALCHINI COTOGNO LEONARDI SACCO MORELLO

CLASSE 1C

GRUPPO 1   CINOSI COVINI GIULIANI GRIMOLDI MOLINARI   // GRUPPO 2  CERUTTI  CIGNO COLOMBO SCAMPINI TENTEA

GRUPPO 3  GATTONI GODIO GRANDO PRETI RICCI  // GRUPPO 4  LANZA ORSINA PERSICO RINALDI TERRINI

CLASSE 1D

GRUPPO 1   CREVACORE FORNARA ROLLINI SAGLIETTI   // GRUPPO 2  CASAZZA CRIVELLI GENINATTI UBERTINI

GRUPPO 3  BEDOTTO BORDIN LORENZIN MOREA  // GRUPPO 4  CIAMPA CHIRIGU FANELLI GIACOBBE

 

 

 

  1. retorica è l’arte del persuadere per mezzo di discorsi
  2. retorica è l’arte del parlare e dello scrivere
  3. retorica è l’arte del parlare e dello scrivere ornato (o figurato)

  

La prima definizione appartiene – fatte salve lievi varianti lessicali- tanto a Platone quanto ad Aristotele, ed anche, sia pure con qualche esitazione, a cicerone, ed è comunque, corrispondente ad una nozione di retorica prevalente nel mondo greco antico.

La seconda ha come padri autorevoli, in parte ancora Cicerone ma specialmente Quintiliano, ed ebbe corso soprattutto nella latinità classica.

La terza, infine, circolò nel basso Medioevo, diviene definizione egemone del seicento, allorché l’ornatus costituì di fatto l’intera ars bene dicendi, ed è rimasta a tutt’ oggi la nozione più vulgata di retorica.

Per retorica in generale può intendersi tanto l’attività, l’esercizio retorico concreto, quanto la disciplina, la scienza o la tecnica che presiede a quella medesima attività o esercizio. “retorica” può designare sia un tipo di linguaggio sia un tipo di metalinguaggio, ossia quel tipo di discorso che a sua volta parla e/o si occupa di (o che ha a suo oggetto) un altro discorso.

 

Tropo e figura

Per TROPO si intende la SOSTITUZIONE di un messaggio proprio con un altro improprio. Es. : Andrea è molto furbo > Andrea è una volpe : sostituisco il termine proprio – molto furbo – con il termine improprio o tropico volpe trasformando il messaggio.

Per FIGURA si intende la MODIFICA di un messaggio normale, operata aggiungendovi o sottraendovi o invertendovi di posto qualche lessema o ordinandolo in maniera particolare.

 

LE FIGURE METRICHE

 DIALEFE: figura opposta alla sinalefe, consistente nel conteggiar entrambe le vocali appartenenti alla sillaba finale e alla sillaba iniziale di due parole contigue, che di norma dovrebbero invece elidersi. Ciò avviene allorché la prima o ambedue le vocali sono accentate. O, più di rado, quando è accentata solo la seconda *.

                    Es.   là onde ‘l Carro già era sparito

                           *or ti fa lieta, chè tu hai ben onde

 DIASTOLE: spostamento in avanti dell’accento di un lessema, per esigenze ritmiche. È figura opposta alla sistole.

                       Es.   quasi aspettando, pallido e umile

DIERESI: divisione di due vocali contigue, appartenenti al medesimo lessema, che normalmente formano un dittongo. La figura viene indicata graficamente, ponendo due puntini sopra la vocale debole del dittongo.

                    Es.   dolce color d’orïental zaffiro

 EPISINALEFE o SINAFIA: è la figura della sinalefe realizzata tra un verso e l’altro.

                                                  Es. pei bimbi che mamma le andava \ a prendere in cielo

                                                  Il secondo verso sarebbe ipermetro (senario invece che quinario

                                                 come voluto dal metro della lirica) se non fosse per la sinafia che

                                                 permette di non conteggiare come sillaba la preposizione “a” iniziale.

 SINALEFE: fusione di due sillabe in una allorché la sillaba finale di una parola di una parola  termina con vocale non accentata e quella iniziale della parola successiva inizia a sua volta con vocale atona

                       Es.   e quindi uscimmo a riveder le stelle

SINERESI o SINIZESI: figura contraria a quella della dieresi, per cui due vocali di una parola, che di norma costituirebbero due sillabe, vengono considerate col valore metrico di una sola.

                                           Es.   Farinata e ‘lTegghiaio, che fuor sì degni

 SISTOLE: spostamento dell’accento tonico verso il principio del lessema.

                      Es.   la notte ch’io passai con tanta pietà

 TMÈSI: divisione di una parola in modo tale per cui mentre la prima parte si trova al termine di un verso, la seconda parte si trova all’inizio di quello seguente.

                Es.   io mi ritrovo a piangere infinita \ mente con te: morire! così presto!

 

LE FIGURE

 ALLITTERAZIONE: ripetizione di fonemi uguali, in genere all’inizio, ma anche nel corpo di due  o più parole vicine fra loro.

                                       Es.   o Tite, tute, Tati, tibi tanta, tyranne, tulisti

 

ANADIPLOSI: ripetizione dell’ultima parte di una frase all’inizio della frase successiva.

                            Es.   sono venuto qui, qui dove sognavo di venire

 

ANAFORA: ripetizione della parte iniziale di una frase.

                       Es.   per me si va nella città dolente \ per me si va nell’etterno dolore, \ per me si va tra la perduta gente.

 

ANASTROFE: inversione dell’ordine abituale con cui due lessemi si dispongono nella frase.

                            Es.   eccezione fatta

                                   vita natural durante

 

ANTANACLASI: è la realizzazione dialogica della diafora. Si ha allorché un interlocutore ripete la stessa parola (o frase) appena pronunciata dall’altro, ma attribuendole un diverso significato.

                               Es.   Poiché Proculeio si lamentava che suo figlio aspettava la sua morte, e

                                     avendo quello detto che lui davvero non l’aspettava, “anzi”, gli disse, “ti

                                     prego di aspettarla”

 ANTITESI: contrapposizione di concetti antitetici.

                      Es.   non fronda verde, ma di color fosco \ non rami schietti, ma nodosi e ‘nvolti

 

 APOSTROFE: frase rivolta a qualcuno o a qualcosa diversi dal destinarlo del messaggio inteso  nella sua globalità.

                            Es.   ahi, Genovesi, uomini diversi \ d’ogni costume e pien d’ogne magagna, \

                                   perché non siete voi del mondo spersi?

 

 ASINDETO: consiste nell’accostare fra di loro lessemi o frasi senza l’impiego della normale congiunzione.

                        Es.   oggi arrivo, domani parto

 

ASSONANZA: identità nelle vocali di due lessemi vicini nel periodo o infine di versi successivi. Le vocali identiche possono iniziare dalla tonica come in “fame \ pane”, “soldato \ ubriaco”, e in tal caso le consonanti loro frapposte sono diverse; oppure dopo, e in quest’altro caso le consonanti che seguono la vocale accentata sono uguali, come in “amore \ dolere”, “umile \ simile”.

 

CHIASMO: figura consistente nel disporre in due frasi contigue lessemi semanticamente  corrispondenti in sedi invertite.

                       Es.   le donne, i cavallier, l’arme, gli amori

 

CICLO: collocazione di lessemi con significati uguali o simili agli estremi di una frase. È figura  affine a quella del chiasmo, sotto il cui nome comunemente è nota; ma, a differenza di quello, non v’ha in questo corrispondenza alcuna fra i lessemi interni.

 Es.   “a casa mia voglio andarmene! A casa mia!”, ”tu, sei stato tu”

 

CLIMAX: è una anadiplosi continua. Più comunemente si intende una enumerazione di termini disposti in ordine di intensità semantica crescente: “Va! Corri! Vola!”.

In tal senso, la figura, la figura opposta si chiama “anticlimax”: “Dammi un anno, un mese, una settimana di tempo”.

 

COMMORATIO UNA IN RE: è l’iterazione di una stessa idea o di un medesimo concetto, espressa ogni volta in forme linguistiche diverse.

 

COMPLEXIO: figura composta da una anafora e da una epifora.

                           Es.   chi è voluto venire è Giovanni \ chi vuol andare via è Giovanni

 

CONCESSIONE: ammettere che su un certo punto della controversia l’avversario abbia ragione.

 

CONCILIAZIONE: attenuazione del significato di una accusa pronunziata dall’avversario per  diminuirne la gravità.

                                   Es.   non sono avaro, sono un risparmiatore

 

CONSONANZA: si produce allorché due lessemi collocati in sedi attigue o alla fine di due versi successivi, hanno in comune le consonanti che seguono la sillaba tonica.

                               Es.   padre \ leggiadro

 

DEFINIZIONE: figura con cui, dopo di aver pronunziato il nome di una cosa, se ne esibisce la definizione. Ove mancasse il nome della cosa, in via anticipata o posticipata, saremmo di fronte al tropo della perifrasi.

                             Es.   Mario è un filosofo, cioè uno che ama la scienza

 

DIAFORA: consiste nell’attribuire, all’interno di uno stesso periodo, due diversi significati ad una medesima parola.

                      Es.   si può essere un uomo di gran cuore, pur avendo un cuore piccolo

 

DUBITAZIONE: figura con cui si mostra di dubitare della giustezza o della verità di ciò che pure si sostiene, oppure di essere incerti su come impostare o proseguire il discorso.

                               Es.   non so se posso dire che il tuo argomento non sta in piedi

 

ELISSI: pensiero svolto in modo incompleto, sopprimendo una o più parole non strettamente necessarie per la sua comprensione.

               Es.   a nemico che fugge (è bene costruire) ponti d’oro

 

ENDIADI: sostituzione di un sostantivo + aggettivo o di un sostantivo + complemento con due sostantivi uniti da una congiunzione.

                    Es.   “pateris libamus et auro” anzichè “ pateris aureis libamus”

 

ENTIMEMA: per Aristotele è un sillogismo retorico fondato su premesse non assolutamente certe. Da Boezio in poi è considerato un sillogismo ellittico in cui viene sottintesa una delle premesse.

                          Es.   Giovanni è un uomo, dunque deve morire

 

ENUMERAZIONE: rapida rassegna di oggetti, di qualità, di individui di una classe, di membri appartenenti ad un concetto gerarchicamente superiore.

                                   Es.   le donne, i cavalieri, l’arme, gli amori, \ le cortesie, l’audaci imprese io canto

 

EPANALESSI: ripetizione a  contatto di una stessa parola o di un gruppo di parole.

                            Es.   occorre studiare, studiare, studiare!

 

EPANORTOSI o CORREZIONE: figura con cui si corregge ciò che si è appena finito di dire.

                                                             Es.   È  un uomo onesto, anzi, onestissimo

 

EPIFONEMA:   espressione sentenziosa a conclusione di un messaggio.

                             Es.   Guarda come dorme tranquillo. Beata innocenza!

 

EPIFORA o EPISTROFE: ripetizione di uno o più lessemi alla fine di frasi successive.

                                               Es.   sono nato in Italia, voglio morire in Italia

 

EPIFRASI: sintagma aggiunto ad un messaggio ormai sintatticamente concluso.

                      Es.   Quei fiori sono davvero splendidi! E profumatissimi!

 

EPITETO: aggettivo qualificativo non necessario alla compressione di un enunciato, dunque avente un valore semplicemente esornativo.

                    Es.   La bianca neve;  Il freddo ghiaccio;   Il veloce vento     

 

ESCLAMAZIONE: frase con cui si interrompe un messaggio per manifestare una viva commozione, o anche per rivolgere una esortazione a chi ci ascolta.

                                    Es.   Era bruciato tutto il bosco. Che disastro! 

 

ETOPEA o ETOPEIA: vivace descrizione del carattere e delle qualità morali di una persona, che l’oratore mette in bocca ad una terza persona.

 

FIGURA ETIMOLOGICA: accostamento di due parole aventi in comune una medesima origine etimologica.

                                                  Es.   vivere la propria vita

 

HYSTERON PROTERON: inversione dell’ordine naturale nella disposizione di un fatto o di un concetto.

                                                 Es.   moriamur et in media arma ruamus

 

IMPERATORIA BREVITAS: espressione di comando estremamente sintetica.

                                                      Es.   va, osserva, torna, riferisci!

 

INTERROGAZIONE: domanda rivolta dal mittente al destinatario del messaggio.

                                         Es.   che cosa avreste fatto voi al mio posto?

 

IPALLAGE: scambio del normale rapporto logico fra due parole.

                        Es.   il divino del pian silenzio verde

 

IPERBATO: collocazione di parole secondo un ordine sintattico inconsueto.

                        Es.   Oh! Belle agli occhi miei tende latine

 

IPOTIPOSI: figura consistente nella descrizione molto viva di una cosa o di un fatto, così da renderne quasi l’immagine visiva.

                        Es:   Ed el mi disse: <<Volgiti! Che fai? / Vedi là Farinata che s’è dritto: / da la 

                               cintola in su tutto ‘l vedrai>>

 

OMOTELEUTO: figura in corso nella lingua greca e latina, consistente nella terminazione uguale, sia nei valori fonici sia nei valori ritmici, di membri del periodo posti in posizione simmetrica.

                                Es:   non modo ad salutem eius extinguendam, sed etiam gloriam per tales viros

                                       infrigendam”

Nella letteratura moderna, caso tipico di omoteleuto è, naturalmente, la rima.

 

OSSIMORO: accostamento nella frase di parole semanticamente fra loro contraddittorie. È una forma di antitesi disperata.

                         Es:   “concordia discorde”; “disperata speranza”; “dolce amarezza”; “festina lente”.

 

 PARENTESI: inserimento in un messaggio di un sintagma estraneo o accessorio rispetto al  significato principale.

                          Es:   “urbs antiqua fuit (Tyrii tenuere coloni)”

 

PARONOMASIA: accostamento di due lessemi foneticamente simili ma semanticamente affatto

diversi.

                                Es:   “traduttore traditore”; “chi dice donna dice danno”; “…’mpediva tanto il

                                        mio cammino, ch’i’ fui ritornar più volte volto”

 

PERCONTATIO: in realtà, più che di una semplice interrogazione, si tratta di un vero e proprio dialogo che il mittente finge di instaurare con il destinatario del messaggio- discorso, alternando una domanda (o anche un’osservazione) retorica con una risposta.

                Es:   Voi mi dite che egli non è del tutto colpevole. Io non sono d’accordo    Eppure, insistente, egli ha molte attenuanti. No, ripeto non ne ha alcuna!”.

 

POLIPTOTO: uso nella medesima frase della stessa parola in più varianti grammaticali.

                Es:   “io non ero, non sono, né sarò mai un amante del quieto vivere”.

 

POLISINDETO: collegamento di parole o di frasi con congiunzione ripetute.

               Es: E matite, e penne, e quaderni, e libri, e cartella: non si finisce più di comprare roba per la scuola

 

PRETERIZIONE: messaggio con cui si proclama di non voler ciò che di fatto si sta dicendo.

                  Es: non ti dico come sono contento! ; non starò a ricordarti che devi tornare presto.

 

PROLESSI: anticipazione di uno o più lessemi in una frase dove normalmente dovrebbero venir dopo.

                       Es:   guarda quel fiore se non è una meraviglia

 

PERSONIFICAZIONE o PROSOPOPEA: consiste nel considerare come persone vive e presenti, come concetti astratti, oppure    persone assenti o scomparse, rivolgendo loro il discorso, o anche fingendo che parlino ed agiscano essi stessi.

 

                                                                                       Es:   or fatta inerme,/ nuda la fronte e nudo il 

                                                                                               petto mostri. /Oimè quante ferite. / che

                                                                                               lividor, che sangue! Oh qual ti veggio, / 

                                                                                               formosissima donna!

 

RETICENZA o APOSIOPESI: interruzione improvvisa di un discorso, fatta in modo però da   lasciar intendere ciò che si tralascia.

                                                      Es:   non vorrei darti una brutta notizia, ma…tu mi intendi; non ne

                                                             ho le prove, tuttavia … Tu che ne pensi?

 

SILESSI: non concordanza, nel genere e nel numero, fra soggetto e predicato.

                  Es:   quanti guai c’è nel mondo; tutto quel gruppo di uomini iniziarono a parlare.

 

SIMILITUDINE o PARAGONE o COMPARAZIONE: è la messa in relazione di una cosa, di una persona, di un’idea, di una qualità, di un’entità qualsiasi, con un’altra cosa, persona, ecc., avente un significato  simile alla prima.

                                                           Es:   sei pallido come un morto

 

ZEUGMA: dipendenza da un solo verbo di più lessemi, qualcuno dei quali richiederebbe un verbo diverso.

                    Es:   Parlare e lagrimar vedrai insieme

 

LE FIGURE GRAMMATICALI

 

AFERESI: soppressione della parte iniziale di un lessema.

                   Es:   “Verno” per “inverno”

 

ANACOLUTO: frase in cui la seconda parte non è collegata alla prima in modo sintatticamente corretto.

                             Es.   Chi pecora si fa, il lupo la mangia

 

APOCOPE: caduta della sillaba finale di un lessema

                       Es:   “fé” invece di “fede”

 

ARCAISMO: vocabolo caduto in disuso

                        Es:   “olire” invece di “odorare”; “frate” invece di “fratello”

 

BARBARISMO: lessema tratto da un’altra lingua

                               Es:   reporter = corrispondente

 

ENALLAGE: uso della parte di un discorso invece di un'altra: l’aggettivo al posto del avverbio,   modo e tempo di un verbo al posto di quelli consueti, ecc.

                         Es: “te lo dico domani” anziché “te lo dirò domani”

 

EPENTESI: inserimento di una sillaba all’interno di un lessema

                       Es.   “dirizzare” al posto drizzare

 

IDIOTISMO: lessema tipico di una regione, di una provincia, di un paese

                         Es.   “io tengo una casa” anziché “io ho una casa”

 

NEOLOGISMO: lessema di nuovo conio

                               Es.   “allunare”, termine coniato per evitare un uso improprio del verbo

                                      “atterrare”

 

PARAGONE: aggiunta di una sillaba al termine di un lessema

                          Es.   “potestate” (potestà)

 

PLEONASMO: uso di lessemi in sovrannumero rispetto alla completezza della frase

                             Es.   mi si drizzavano i capelli in capo

 

PROTESI o PROSTESI: anteposizione di una sillaba ad un lessema

                                            Es.   “discoprire” (scoprire)

 

SINCOPE: caduta di una sillaba intermedia di un lessema

                     Es.   “battesmo” (battesimo)

 

SOLECISMO: vero e proprio errore di morfologia o di sintassi

                           Es.   venghino a vedere

 

I TROPI

 ALLEGORIA: messaggio che si sviluppa a due livelli di senso diversi, di cui il primo, il letterale, rinvia al secondo, l’allegorico, attraverso una chiave interpretativa logico-concettuale.

                           Es.   il viaggio compiuto da Dante nei tre regni dell’oltretomba allegoricamente significa (o può significare) il cammino compiuto dall’Uomo peccatore per  raggiungere lo stato di Grazia. L’inciso “o può significare” sta a chiarire che  l’interpretazione di un’allegoria, anche se sovente favorita dall’autore stesso per mezzo di opportuni segnali decifratori, contenuti dentro o fuori del testo, non è univoca. Quando poi l’allegoria risulta affatto indecifrabile, più propriamente si dovrebbe chiamare “enigma”. Allegorie sono, in genere tutte le favole: da quelle di Esopo a quelle di La Fontaine e Trilussa, come pure i proverbi e le sentenze popolari. Normalmente il significato primo, o letterale, del messaggio allegorico si svolge nell’ordine naturale, mentre il significato secondo o tropologico, si pone su un piano di valori spirituali, religiosi o, più latamente, parenetico-morali.

 

ALLUSIONE: il messaggio esprime un significato ma vuol farne intendere uno diverso.(non opposto, se no avremmo a che fare con la figura dell’ironia; anche se molto spesso l’allusione si tinge di sapore ironico)

                           Es.   “è stata una Waterloo” = “è stata una sconfitta decisiva” alludendo alla battaglia che segnò la fine di Napoleone. “ è una fatica di Sisifo = è una fatica inutile alludendo alla mitica vana fatica del figlio di Eolo  

 

ANTONOMASIA: sostituzione di un nome proprio di una cosa o di una persona famose con un termine o una locuzione che ne indiche l’attività preminente. Il Filosofo = Aristotele o la funzione o un fatto caratteristico compiuto Il Ghibellin fuggiasco = o una qualità molto nota la “voce” = Sinatra o anche il luogo di nascita l’Arpinate = Cicerone. C’è poi un tipo inverso di antonomasia,  detta antonomasia ossianica dal nome dello studioso J. H. Voss che la introdusse nel sec XVII per cui ad una persona o cosa o fatto, anziché attribuire il nome dell’attività che esercita o della qualità che possiede, si attribuisce il nome proprio di qualche personaggio o cosa o fatto che per quella attività o qualità si rese famoso:

                            Es.   “sei un Ercole” = “sei molto forte”

                                   “sei un Caruso” = “canti molto bene”

                                   “è una Babilonia” = “è una grande confusione”

                Sono evidenti le affinità con il tropo dell’allusione, tanto che l’antonomasia potrebbe essere definita come un’allusione impiegata in casi in cui il dato cui si allude è particolarmente noto, famoso, emblematico insomma.

 

CATACRESI: tropo consulto dall’uso, per cui ad una lettura corrente o ascolto spontaneo non è più riconoscibile come tale.

                           Es.   “il ciglio della strada”

                                  “le gambe del tavolo”

 Si ha catacresi anche allorché, per povertà naturale della lingua si usa impropriamente, o anche contraddittoriamente un termine Es: “atterrare sulla luna” – “orientarsi verso il Nord”

                                 

ENFASI: messa in rilievo di un dato semantico particolare presente in un messaggio, ottenuta o attraverso una sua appropriata pronuncia o, in caso di scrittura, per mezzo di adeguati accorgimenti di interpunzione o di strategia contestuale.

                    Es.   “lui si che è un uomo!”

 

IPERBOLE: è l’esagerazione di una qualità o di un concetto spinta oltre i limiti della verosimiglianza.

                        Es.   “quell’uomo è un fulmine” -  “toccare il cielo con un dito”

 

IRONIA: dire una cosa lasciando intendere che si vuol significare la cosa opposta.

                  Es.   Abbondio a Renzo: “avete fatto una bella azione! M’avete reso un bel servizio!”

 

All’interno dell’ironia si può distinguere fra “simulazione e dissimulazione”. Si ha la simulazione allorché si finge di condividere il parere dell’interlocutore avversario. Es: hai perfettamente ragione! Dissimulazione quando con l’ironia si nasconde il proprio pensiero autentico.

 

LITOTE: affermare una cosa negando il contrario.

                   Es.   “non sono ricco” = “sono povero”

 

METAFORA: “si ha, quando una parola verrà trasferita da una cosa a un’altra, perché sembrerà potersi trasferire senza errore a causa della somiglianza.”(Gualtiero Calboli) –

                         Es.   “Sergio è un leone” = “Sergio è molto coraggioso”

 

Figure

di somiglianza

 

1 termine

simil.

Tertium comp. Motivo           

Modalizzatore

 

2 termine simil.

esempio

 

Similitudine motivata

+

occhi

+

splendore

+

come

+

STELLE

I tuoi occhi splendono come stelle

Similitudine non motivata

+

occhi

 

+

come

+

STELLE

I tuoi occhi sono come stelle

Metafora in praesentia motivata

+

occhi

+

splendore

 

+

STELLE

I tuoi occhi sono stelle splendenti

Metafora in praesentia non motivata

+

occhi

 

 

+

STELLE

I tuoi occhi sono stelle

Metafora in absentia motivata

 

+

splendore

 

+

STELLE

Le tue splendenti stelle

Metafora in absentia non motivata

 

 

 

+

STELLE

Le tue stelle

 

METALEPSI: consiste in un uso contestuale improprio di un sinonimo. “Testa” e “capo” sono termini sinonimici e dunque normalmente, nella maggior parte cioè dei contesti, possono stare l’uno per l’altro. Ma se sei in un messaggio di questo tenore: “chi è il  tuo capo?”, al posto di “capo” metto “testa”, ottengo una metalepsi.

 

METONIMIA: la sostituzione di un lessema con un altro avviene sulla base di (o è legittimata da) un rapporto di contiguità fra i due, di tipo logico concettuale o materiale. Nel dettaglio si può usare:

 

  • la causa al posto dell’effetto “vivere del proprio lavoro” invece che “dei soldi guadagnati con il lavoro”
  • l’effetto al posto della causa”guadagnarsi la vita col sudore” invece che” con un lavoro faticoso”
  • il contenente per il contenuto “l’Italia è in festa”anziché “gli italiani”
  • la materia per l’oggetto “snudare il ferro” al posto della “spada”
  • l’astratto per il concreto “ le grandi potenze” invece delle “nazioni più potenti”
  • lo strumento al posto della persona che lo usa “è una buona lama” per “ è un buon schermitore”
  • il concreto per l’astratto “ ha del cuore” al posto di “è una persona generosa”
  • l’autore invece dell’opera “è un Tiziano” anziché “ è un quadro dipinto dal Tiziano”
  • il luogo d’origine o di produzione al posto del prodotto “ una bottiglia di Chianti” al posto di “ una bottiglia di vino fatto con uva dei vigneti del Chianti”
  • l’epoca per le persone che vi appartengono “è una conquista dell’Umanesimo” anziché “degli umanisti”
  • il simbolo per la persona o la cosa simboleggiata “ama la tua bandiera” invece di “ama la tua Patria”

 

PERIFRASI: giro di parole per comunicare un significato che potrebbe essere espresso da un solo termine o, comunque, da un numero minore di parole.

                         Es.   “colei che mi ha messo al mondo” al posto di “mia madre”

 SINEDDOCHE: sostituzione di una parola propria con un'altra avente con la prima rapporti di natura “estensionale”. Allorché il termine usato ha una estensione minore del termine sostituito, siamo in presenza di una sineddoche “particolarizzante”(a minore ad maius), di cui si possono avere i seguenti casi:

 singolare al posto del plurale “l’uomo è un essere razionale” anziché “gli uomini sono…”

  • la specie per il genere “ avere il pane per vivere” invece che “gli alimenti”
  • la parte per il tutto “sul mare c’è una vela” anziché “ una nave” o “un veliero”

 Quando al contrario il termine impropriamente usato ha una estensione maggiore del termine sostituito, abbiamo una sineddoche “generalizzante”(a maiore ad minus). In base a quelli elencati sopra, avremo allora i seguenti casi: 

  • il plurale al posto del singolare “i freddi dell’inverno” anziché “il freddo dell’inverno”
  • il genere per la specie” la fiera lo assalì “ invece del “leone”
  • il tutto per la parte”ho mangiato il cinghiale “anziché “ carne di cinghiale”

 

SINESTESIA: accostamento di due termini appartenenti a sfere sensoriali diverse – vista udito tatto odorato gusto-. ( da alcuni considerata una forma particolare di metafora)

                             Es: Io venni in loco d’ogne luce muto,

  

Rielaborazione grafica dal testo: Pier Luigi Cerisola, TRATTATO DI RETORICA E SEMITIOTICA LETTERARIA, 1983,Ed. La Scuola, Brescia.

 

  

invito alla lettura ...

 

Laboratorio di latino

Anno scolastico 2019 2010

 

   classe 1c

 

materiali studio

 

MARCHE TEMPORALI VERBI NOME E AGGETTIVO documento tabella in pdf 

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA PAROLA documenti in pdf

PRIMA DECLINAZIONE documenti in pdf

SECONDA DECLINAZIONE documenti in pdf

TERZA DECLINAZIONE documenti in pdf

QUARTA DECLINAZIONE documenti in pdf

QUINTA DECLINAZIONE documenti in pdf

 

AGGETTIVI PRIMA CLASSE documenti in pdf

AGGETTIVI SECONDA CLASSE  documenti in pdf

 

IL VERBO : CARATTERISTICHE  documenti in pdf

IL SISTEMA DEL PRESENTE : INDICATIVO E IMPERATIVO documenti in pdf

IL SISTEMA DEL PERFETTO : INDICATIVO documenti in pdf

LA COSTRUZIONE DELLA FRASE LATINA documenti in pdf

 

PRONOMI PERSONALI E RIFLESSIVI documenti in pdf

PRONOMI RELATIVI documenti in pdf

 

 

 

n.b nella parte inferiore consultare tabella dei verbi 

parte verbale utilizzo delle modalità di gara del CERTAMEN  vedi indicazioni sotto esposte a.s. 2016/17

 

 

Anno scolastico 2016-2017

 

Testi a fronte per l'apprendimento della lingua.

Progetto per l'esercitazione sui verbi TEST da realizzarsi in gruppo

  • esercitazione sui verbi e sulla traduzione rapida delle forme verbali in preparazione verifiche
  • consolidamento delle conoscenze forme verbali
  • focalizzazione sulla struttura delle forme verbali
  • uso ragionato del dizionario
  • ampliamento delle conoscenze lessicali
  • strutturazione della lingua per campi semantici
  • riflessione sulla etimologia delle parole

  CERTAMEN

 Gara a squadre su verbi ed etimologia

  • lavoro di equipe: capacità di organizzare il gruppo e la squadra: ognuno deve svolgere compiti diversi
  • responsabilità: nel gruppo : ogni componente deve svolgere adeguatamente il proprio compito > l'errore di uno compromette il lavoro di tutti.
  • il capogruppo deve controllare e correggere (test) il lavoro degli altri: deve essere magister per i componenti della sua squadra ma anche per sé fornendo compiti corretti
  • auto valutazione: la preparazione e la correzione delle singole parti vengono eseguite su indicazione del docente ma sono svolte in modo autonomo e all'alunno e richiedono momenti di correzione autonoma
  • condivisione del lavoro: con gli altri alunni e con il docente
 gruppi

inizio della gara

mercoledì 26 novembre 2016

     
1 MASTROIANNI MARTINA  PEZZOTTA CHIARA   CITATI MATILDE   APPARENZA AURORA
2 ALBERTONI LEONARDO PASTORE JACOPO TRANI ROBERTO VICARIO LORENZO
3 MAFFEI BEATRICE TRAVAINI BEATRICE PAGANI ELEONORA PAGANI VERONICA
4 REGIS CHIARA MANCA ALESSIA DANIELE CECILIA VICARIO ANNA
5 MANTI MATTEO TINIVELLA LORENZO GRANETTO MATTIA VERCELLI GABRIELE
6 RUPIL MARCO FORTUNATI GIACOMO MORO ANDREA SACCO MARCO
7 MARINO GIULIA ERBETTA SOFIA ALESSIA BACCHETTA  

primo test indicativo e congiuntivo attivo ottobre 2016 /novembre 2016

 

MATERIALI DI STUDIO 

anno scolastico 2019 2020 

classe 1c

interrogazione maggio 2020

 CLASSE PRIMA C

SECONDO QUADRIMESTRE

 MODULO 1

 Materiali

  • Unità 2 prima declinazione, aggettivi femminili e indicativo presente e imperfetto pag. 18 - 27
  • Unità 5 seconda declinazione pag. 77-86
  • Unità 6 seconda declinazione casi neutri pag. 94- 101
  • Unità 10 terza declinazione primo modello  pag. 164- 171
  • Unità 11 terza declinazione secondo modello  pag.178- 184
  • Unità 12 terza declinazione casi neutri in e,al, ar pag. 191 - 200
  • unità 14 aggettivi seconda classe pag. 228 - 236
  • unità 7 aggettivi prima classe pag. 113- 120

 

  • unità 3 indicativo presente pag. 35 - 47
  • unità 4 indicativo imperfetto; le particolarità della prima declinazione pag. 55 - 67
  • unità 8 indicativo futuro pag. 127-137
  • unità 13 indicativo perfetto pag 209 - 221
  • unità 15 indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore pag. 243 -252

 Argomenti : 

DECLINAZIONI  prima seconda e terza vedi materiali di studio sopra esposti ;  AGGETTIVI PRIMA E SECONDA CLASSE; 

VERBI INDICATIVO attivo e passivo tutti i tempi 

schema interrogazione 

conoscenza della parte normativa relativa a declinazioni PRIMA SECONDA TERZA e relative particolarità: i CASI, per ogni declinazione individuazione del tema e della radice, funzioni, forma differenze e similarità fra le declinazioni; aggettivi prima e seconda classe, concordanza con il nome ; il verbo: il paradigma struttura; formazione dell'indicativo in tutti i tempi attivi e passivi.  

schema domande 1declinazione . saper declinare nome assegnato individuando declinazione di appartenenza, 2 aggettivo declinazione nome e aggettivo 3 particolarità formali delle declinazioni; 4 verbo spiegazione della struttura del paradigma e coniugazione del verbo al tempo e alla persona richiesta

 

 

MATERIALI DI STUDIO seconda parte

 

 schema VERBI

tabella dell'indicativo: INDICATIVO

tabella del congiuntivo: CONGIUNTIVO  

 

CALENDARIO ROMANO

 

 

 

 

testi a fronte per la memorizzazione forme grammaticali e lessicali

 testi a fronte per approfondimento argomenti storia

 

 

 Il Cristianesimo : documenti TESTO A FRONTE LATINO

 

        

I VANGELI               

ATTI DEGLI APOSTOLI

LETTERE PAOLINE

ROMANI

1CORINZI

2CORINZI

GALATI

EFESINI

FILIPPESI

COLOSSESI

1e2TESSALONICESI

 

  

MATTEO

LUCA

 

 

 

 

     MARCO

     GIOVANNI

 

 

 

                                   

 

 

 

 

 

SANTA PASQUA 2025

 

 

 

SANTO NATALE 2024

 

 

 

progetto accoglienza 2024

LICEO GALILEI BORGOMANERO

classi prime

 

 

ABBIGLIAMENTO SPORTIVO PER IL PERCORSO CITTADINO

N.B IN CASO DI PIOGGIA PORTARE OMBRELLO:

SOSTE E SPIEGAZIONI SARANNO SVOLTE NEI LUOGHI CHIUSI E ITINERARIO SEMPLIFICATO ALL’ESTERNO

 

 

MOSTRA FOTO ICONOGRAFICA

10 -16 MAGGIO 2024 

PALAZZO TORNIELLI BORGOMANERO

 

 

 

 

visualizza immagini dalla mostra al link https://www.giulianacreola.it/index.php/mostre-e-convegni

 

 

SANTA PASQUA 2024

 

 

 

 

SANTO NATALE 2023

 

 

PROGETTO ACCOGLIENZA BORGOMANERO 

 

 

 

PROGETTO ACCOGLIENZA GOZZANO

 

 

 

MOSTRA FOTOGRAFICA 19 25 MAGGIO 2023

 

 

LINK MOSTRE

https://www.giulianacreola.it/index.php/mostre-e-convegni

 

PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO

CONCORSO FOTOGRAFICO LINK 

https://www.giulianacreola.it/index.php/progetti/concorso-fotografico 

 

 

SANTA PASQUA 2023

 

 

 

 

SANTO NATALE 2022

 

 

concorso fotografico 

LA CURA DEL CREATO COMINCIA CON UNO SGUARDO

seconda edizione

PRIMAVERA "LA RINASCITA" 

 

 

 

 

 

LICEO GALILEI BORGOMANERO 

PROGETTO ACCOGLIENZA

ANNO SCOLASTICO 2022 2023

 

 

 

Visualizza orari e classi

scarica documento in pdf

link liceo galilei sito

http://www.liceogalileiborgomanerogozzano.edu.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=31&Itemid=139

 

 

SANTA PASQUA 2022

 

PREMIAZIONE CONCORSO FOTOGRAFICO 

 

 LA CURA DEL CREATO COMINCIA CON UNO SGUARDO...

foliage immagini d'autunno

 

23 marzo 2022

auditorium Liceo Galilei Borgomanero

 

 

info alla pagina del sito : https://www.giulianacreola.it/index.php/progetti/concorso-fotografico 

visualizzazione elaborati primi classificati

 sito Comune di BORGOMANERO

https://www.comune.borgomanero.no.it/comunica/pagina.aspx?IDpagina=2955

 

 

 

Santo Natale 2021

 

 

 

Progetto accoglienza liceo Galilei Borgomanero

visualizza orari e classi

 link LICEO GALILEI SEDE DI BORGOMANERO

 

 

Concorso fotografico "foliage" immagini d'autunno

novembre dicembre 2021

 

 

 

OPEN DAY LICEO GALILEI

 

 

Santa Pasqua 2021

 

 

 

 

 

Santo Natale

 

 

 

 

 

Presentazione libro Cittadinanza e Costituzione 

 

 

Santa Pasqua 2020

 

 

 

 

Santo Natale 2019

 

 

 

Arte a Palazzo

Rassegna Artistica Borgomanerese  2019 

Il Liceo scientifico G. Galilei sarà presente dal 25 maggio al 21 maggio 2019 presso l'esposizione sita nella Sala Espositiva di  Palazzo Tornielli, Corso Cavour, 16 a Borgomanero con la mostra :

Open Space International Liceo Galilei

 

  

Open space …

La mostra vuole costituire un omaggio all’Europa, alla cultura, ai popoli, alle città ed alle realtà europee, osservate e colte dall’occhio fotografico dei ragazzi del Liceo Galilei che hanno avuto l’opportunità, durante le visite di istruzione di quest’anno scolastico 2018/2019 di viaggiare attraverso il nostro meraviglioso continente.

Per una particolare casualità il giorno di apertura della mostra è coincidente con la vigilia delle elezioni del Parlamento europeo.

Le quinte del Liceo si sono recate in visita alla sede di Strasburgo del Parlamento europeo ed al CERN di Ginevra, due simboli e realtà importanti dell’Europa.

L’agone politico da una parte e il centro di ricerca internazionale dall’altra che vede la collaborazione di scienziati provenienti da tutto il mondo possono giustamente condividere il motto del Parlamento europeo “Uniti nella diversità”.

Un invito a comporre, nella valorizzazione e nel rispetto delle singole identità, culture e tradizioni un percorso di convivenza, di collaborazione e di costruzione che contribuisca a realizzare nella armonizzazione di voci e volti diversi, il volto e la voce dell’Europa.

Come le singole fotografie che in un gioco a mosaico rimandano dalla singola immagine ad un messaggio d’insieme da leggere e interpretare in una nuova e sinergica dimensione iconica.

Nei singoli pannelli sono state distribuite immagini da tutte le realtà visitate: spazi aperti a percorsi artistici, culturali, tecnologici e spirituali che richiamano le nostre radici e danno slancio e speranza di futuro.

 

visitate virtualmente la mostra sezione:    mostre e convegni (apri la pagina cliccando dopo la freccia blu)

 

 

 

Santa Pasqua 2019 

 

Arte a Palazzo

Rassegna Artistica Borgomanerese  2019 

Il Liceo scientifico G. Galilei sarà presente dal 25 maggio al 21 maggio 2019 presso l'esposizione sita nella Sala Espositiva di  Palazzo Tornielli, Corso Cavour, 16 a Borgomanero con la mostra :

Open Space International Liceo Galilei

 

Spazi aperti all’incontro con realtà nuove e diverse

Spazi aperti a percorsi attraverso luoghi e culture

Spazi aperti per osservare, comprendere, riflettere

Tutto questo e molto altro … dalla visita al Cern ed al Parlamento Europeo agli scambi con licei europei, alle visite culturali e naturalistiche.

La mostra raccoglie le immagini realizzate durante le diverse attività extracurriculari svolte nel corso del corrente anno scolastico dagli alunni del Liceo Galilei di Borgomanero, corredate da brevi didascalie.

Il percorso è ideato e coordinato dalla prof.ssa Giuliana Creola, docente del Liceo Scientifico Galilei, con la collaborazione di alunni e docenti del Liceo e si avvale del patrocinio del Comune di Borgomanero e della sponsorizzazione del CLUB 61 FRECCE TRICOLORI BORGOMANERO.

 

si invitano i ragazzi del liceo a inviare le foto presso l'indirizzo mail loro indicato o a consegnarle tramite chiavetta alla Prof.ssa Creola entro il 13 maggio 2019. coloro che desiderassero aggiungersi allo STAFF sono pregati di contattare il referente del gruppo. Grazie

 

Santo Natale 2018

 

 

 

Premiazione 2° Concorso fotografico COGLI IL CUORE

 

Concorso Fotografico COGLI IL CUORE

 scadenza consegna  materiale fotografico ( formato stampa 20 per 30 carta lucida e file digitale )

entro ore 12.00  di MERCOLEDI' 9 MAGGIO 2018

presso Prof.ssa Giuliana Creola Liceo Galilei sede di Borgomanero o Ufficio protocollo Comune di Borgomanero .

Si inviata a consegnare con celerità per agevolare la preparazione della mostra 

si ricorda che la partecipazione è individuale con una o più foto dello stesso concorrente

 

STAFF MOSTRA 

per informazioni ulteriori potete rivolgerVi ai componenti dello staff organizzativo

SIMONE LEVATI    SAMUELE SABATIELLO   ALESSANDRO TRAVAINI

AURORA APPARENZA   MARTINA MASTROIANNI   JACOPO PASTORE    ROBERTO TRANI

TOMMASO PRETI   SAMUELE TACCA   ANDREA ZOIA

AMEDEO PASSERO   MATTEO REDA

 

 

 

Santa Pasqua 2018

 

 

Concorso Fotografico Cogli il Cuore 

seconda edizione a. s.  2017 /2018

PRESENTAZIONE DEL CONCORSO

Gli alunni delle scuole superiori durate le diverse attività didattiche esterne alla scuola (gite scolastiche, uscite didattiche museali, naturalistiche ecc.) sono invitati a realizzare fotografie artistiche che sappiano esprimere quanto abbiano compreso dei luoghi visitati e delle esperienze vissute.  Il concorso vuole essere una opportunità per i ragazzi di addentrarsi nel cuore delle cose attraverso una osservazione non superficiale ma riflessiva che cerchi, nel limite delle loro capacità tecniche ed espressive, di afferrare quel qualcosa di profondo e intimo, letto e sentito dentro l’immagine, capace di trasmettere significato a loro e ai fruitori della mostra. Immagini, istantanee di vita e di paesaggi nelle quali lo sguardo del fotografo diventa lo sguardo dell’uomo in relazione con altro da sé sia esso paesaggio, volto o testimonianza artistica per un percorso creativo di apprendimento e di crescita.

1 MODALITA’:  TEMPI

Gennaio 2018 pubblicazione del bando sul sito del Comune e invio tramite mail della documentazione alle scuole interessate.

Gennaio/ febbraio 2018  Conferenza stampa o comunicazione tramite comunicato stampa dell’iniziativa.

20 aprile 2018 consegna dei lavori

23- 30 aprile 2018 Esame da parte della giuria

2 -15 maggio 2018 preparazione della mostra

19 maggio 2018 premiazione presso il Comune di Borgomanero

19 maggio - 1 giugno 2018 esposizione dei lavori fotografici nella sala espositiva Palazzo Tornielli – esposizione “Arte a Palazzo

 

2 REGOLAMENTO

Art. 1 Sono ammessi al concorso tutti gli alunni delle Scuole Superiori di Borgomanero.

Art. 2 LA PARTECIPAZIONE al concorso è GRATUITA previa compilazione del modulo di iscrizione. Saranno premiati i primi tre classificati dalla Giuria. Gli elaborati, previa valutazione della giuria, saranno esposti nella mostra.

Art. 3 Viene richiesta la realizzazione di una foto a colori o in bianco e nero inedita, eseguita durante una gita di istruzione, uscita didattica sul territorio italiano o europeo durante l’anno scolastico 2017 - 2018 che raffiguri elementi del paesaggio naturale o antropico secondo quanto richiesto nella presentazione del concorso - immagini paesaggistiche o culturali in grado di rappresentare significativamente la realtà visitata.

Art. 4 La foto deve pervenire stampata ( per l’esposizione in formato medio o grande non più di 20x30) e in formato digitale entro il 20 aprile 2018 ore 12.00 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Borgomanero o alla Prof.ssa Giuliana Creola presso il Liceo Scientifico Galilei di Borgomanero.

Art. 5 L’invio del materiale fotografico costituisce autorizzazione alla pubblicazione durante la mostra presso la sala espositiva di Palazzo Tornielli.

Art. 6 Il materiale fotografico pubblicato o non pubblicato non sarà restituito.

Art. 7 Non è ammessa la pubblicazione delle foto su altre forme di comunicazione (internet) o stampa (giornali ecc.)  prima del termine della mostra (1 giugno 2018)

 

 3 DOCUMENTAZIONE e CONSEGNE

Il/La concorrente dovrà presentare:

ê   domanda d’iscrizione al concorso, redatta su apposito modulo allegato al presente bando è reperibile sul sito internet del Comune (www.comune.borgomanero.no.it); oppure sul sito www.giulianacreola.it.

ê   fotocopia della carta d’identità.

TERMINI DI CONSEGNA DEGLI ELABORATI FOTOGRAFICI

ê   Gli elaborati fotografici, con allegata la domanda di iscrizione, dovranno pervenire entro il 20 APRILE 2018 entro le ore 12.00  all’Ufficio Protocollo del Comune di Borgomanero o alla prof.ssa Giuliana Creola presso il Liceo Scientifico G. Galilei di Borgomanero. 

 4 GIURIA

Sergio Bossi  - Sindaco di Borgomanero

Presidente o Suo delegato -  Rotary Club Borgomanero Arona

Arch. Mauro Borzini  - Foto Club L’Immagine Borgomanero

 

  1. PREMIAZIONE

 Saranno premiati i primi tre classificati.

 MATERIALE DOCUMENTI DA SCARICARE dal sito del Comune di Borgomanero  pagina dedicata al concorso

su questo sito sezione CONCORSO FOTOGRAFICO

 

     BANDO DEL CONCORSO

  VOLANTINO

 

  

 

Santo Natale 2017

 

 

 

SANTA PASQUA 2017

 

BUONA PASQUA

 

 

 

SANTO NATALE 2016

 

 

 

Auguri per un Natale di luce e felicità

nella gioia e nell’amore

giuliana creola

 

 

PREMIAZIONE mostra fotografica 

COGLI IL CUORE

 

Premiazione delle foto e inaugurazione della mostra  lunedì 16 maggio 2016 alle ore 18.00

curatori della mostra

MAURO BORZINI e GIULIANA CREOLA

 

hanno collaborato all'allestimento della mostra

Leonardo Baldo  Beatrice Bonetti  Maria Iris Cagnola  Simone Ingaramo  Matteo Lanza  Simone Levati 

Paolo Marino  Martina Mastroianni Gabriele Rossi  Alessandro Travaini   Martin Woestmann

 

Si ringraziano per la partecipazione al concorso gli alunni del

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI

LICEO DON BOSCO

ITIS LEONARDO DA VINCI

 

 

Percorsi storico artistici

                    

 

                            

Sono disponibili i volumi della serie " Borgomanero Arte cultura e storia. Percorsi storici artistici " riguardanti il patrimonio artistico e culturale di Borgomanero.

Il primo volume illustra con ampia documentazione fotografica e spiegazione storico artistica a cura della prof.ssa Laura Chironi e del prof. Alberto Temporelli  la Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, la Chiesa di San Leonardo, Villa Marazza, la chiesa di Santa Caterina, la Baraggiola e San Nicola.

Il secondo volume è dedicato alla Chiesa di San Giuseppe, alla chiesa della Santissima Trinità, alla  chiesa di san Giovanni Battista  e alla chiesa di San Gottardo.

Le foto del primo volume sono realizzate da  Lorenzo Boscaro e Bianca Berardi

Le foto del secondo volume sono realizzate da Lorenzo Boscaro

Durante le visite guidate gratuite a cura dei volontari della Parrocchia alla chiesa di San Leonardo e alla chiesa di Santa Caterina nei sabati pomeriggi  da aprile a settembre 2016 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 sarà possibile averne copia. Le offerte sono interamente dedicate alla attività di tutela dei beni artistici della Parrocchia di Borgomanero.

 

Santa Pasqua 2016

Auguri

per una Santa Pasqua di Resurrezione

nella gioia e nella serenità

 

 

Concorso fotografico "Cogli il Cuore"

Itinerari paesaggistici e culturali in Europa

 

 

concorso riservato agli alunni delle scuole superiori di Borgomanero- scadenza 20 aprile 2016

visualizza la documentazione sul sito del Comune di Borgomanero

PRESENTAZIONE DEL CONCORSO

Gli alunni delle scuole superiori durante le diverse attività didattiche esterne alla scuola (gite scolastiche, uscite didattiche museali, naturalistiche ecc.) sono invitati a realizzare fotografie artistiche che sappiano esprimere quanto abbiano compreso dei luoghi visitati e delle esperienze vissute. Il concorso vuole essere una opportunità per i ragazzi di addentrarsi nel cuore delle cose attraverso una osservazione non superficiale ma riflessiva che cerchi, nel limite delle loro capacità tecniche ed espressive, di afferrare quel qualcosa di profondo e intimo, letto e sentito dentro l’immagine, capace di trasmettere significato a loro e ai fruitori della mostra. Immagini, istantanee di vita e di paesaggi nelle quali lo sguardo del fotografo diventa lo sguardo dell’uomo in relazione con altro da sé sia esso paesaggio, volto o testimonianza artistica per un percorso creativo di apprendimento e di crescita.

La partecipazione al concorso è GRATUITA. Modalità, regolamento, documentazione, consegne, giuria e premiazione indicate nei documenti sotto inseriti (pdf)

   materiali   BANDO DI CONCORSO

                       VOLANTINO

   

REGOLAMENTO

Art. 1 Sono ammessi al concorso tutti gli alunni delle Scuole Superiori di Borgomanero.Art. 2 LA PARTECIPAZIONE al concorso è GRATUITA previa compilazione del modulo di iscrizione. Saranno premiati i primi tre classificati dalla Giuria. Gli elaborati, previa valutazione della giuria, saranno esposti nella mostra.Art. 3 Viene richiesta la realizzazione di una foto a colori o in bianco e nero inedita, eseguita durante una gita di istruzione, uscita didattica sul territorio italiano o europeo durante l’anno scolastico 2015 2016 che raffiguri elementi del paesaggio naturale o antropico secondo quanto richiesto nella presentazione del concorso - immagini paesaggistiche o culturali in grado di rappresentare significativamente la realtà visitata. Art. 4 La foto deve pervenire stampata ( per l’esposizione in formato medio o grande non più di 20x30) e in formato digitale entro il 20 aprile 2016 ore 12.00 presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Borgomanero o alla Prof.ssa Giuliana Creola presso il Liceo Scientifico Galilei di Borgomanero. Art. 5 L’invio del materiale fotografico costituisce autorizzazione alla pubblicazione durante la mostra presso la sala espositiva di Palazzo Tornielli. Art. 6 Il materiale fotografico pubblicato o non pubblicato non sarà restituito. Art. 7 Non è ammessa la pubblicazione delle foto su altre forme di comunicazione (internet) o stampa (giornali ecc.) prima del termine della mostra (30 maggio 2016)

Le foto saranno esposte nella mostra "Immagini di viaggi" all'interno della rassegna a cura del Comune di Borgomanero ARTE A PALAZZO dal 16 maggio al 27 maggio 2016.

                    > vai alla pagina dedicata CONCORSO FOTOGRAFICO

       

                       

Riapertura Sito 2016

Borgomanero, 13 gennaio 2016 

Benvenuti !

Dopo una breve "vacanza" il sito ritorna on -line . A breve saranno completate tutte le sezioni e le informazioni utili.

Buona navigazione

prof.ssa Giuliana Creola

" ASTRI"

Riprende il viaggio il bizzarro pianeta

fra strati difformi di plumbei coralli

e gorgoglianti meduse;

sulla sua scia non restano che

fragili lame di stelle cadenti...    

 

 

Santo Natale 2015


 

Un battito

Soffia leggero sul cuore

e lo sfiora appena.

Luce d’ amore

Nell’ oscurità della notte

Un sorriso di bimbo

Auguri di gioia e felicità

giuliana creola

 

 

Concerto Arpa


A conclusione del percorso di visite guidate alla Chiesa di SAN LEONARDO di Borgomanero per l'anno 2015 ho il piacere di invitare all'ascolto del concerto di arpa e violoncello che si terrà sabato 26 settembre 2015 dalle ore 18.00.

L'ingresso è libero

 

 

Programma

JOHANN SEBASTIAN BACH  Arioso

MARIA THERESIA VON PARADIS  Sicilienne

ANTONIN  DVORAK  Humoresque

FRIEDERICH KUHLAU  Adagio

GABRIEL MARIE  La Cinquantaine

JOHANN PACHELBEL  Canone

ANTONIO VIVALDI  Concerto in Re maggiore RV93

JOHANN SEBASTIAN BACH - CHARLES GOUNOD  Ave Maria

Eseguono 

LAURA COLOMBO  arpa

CLARA COLOMBO  violoncello

Scuola di musica Accademia Amadeus di Agrate Conturbia

 invito

 
 

 

Protezione Civile - incontro


Mercoledì 6 maggio 2015 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso la sala SOMSI di Gozzano il Prefetto di Novara Dott. FRANCESCO PAOLO CASTALDO incontrerà gli studenti delle classi che hanno partecipato al corso e i relativi insegnanti.

Interverranno il sindaco di Gozzano, Carla Biscuola, il sindaco di Borgomanero Anna Tnivella, il dirigente scolastico del Liceo Gabriella Cominazzini, il relatore del Corso Geom. Flavio Godio

vedi     Protezione civile

 

Santa Pasqua 2015


 

Santa Pasqua 

Auguri

Per una Santa Pasqua di Resurrezione

Nella gioia e nella serenità

 

 

 

Uscite Didattiche

Castello della Manta - Abbazia di Staffarda - Saluzzo

Si mette a disposizione degli alunni il materiale informativo relativo ai siti visitati. Si invita alla consultazione per approfondimento dei percorsi .

        Abbazia di Staffarda (pdf)

      SALUZZO (visita il sito dedicato alla città)

     CASTELLO DELLA MANTA (visita il sito dedicato al castello )

 

 

Corsi Protezione Civile


 Geografia : classi prime

Per le classi prime del liceo all'interno del programma di geografia è stato attivato nei mesi di febbraio- aprile 2015, in collaborazione con la Protezione Civile, un corso relativo al Rischio idrogeologico e sismico nel territorio dell'Alto Piemonte. Il corso è tenuto dal Geom. Flavio Godio, responsabile della Protezione Civile del Comune di Borgomanero. Per orari e dettagli sul corso consultare la sezione  interna del sito : progetti :

 protezione civile.

 

 

Santo Natale


 

 SANTO NATALE 2014

Nello stupore dei volti riluce la gioia dell’attesa

colmata  dall’amore

In un soffio d’eternità si compie il miracolo della vita

e il mondo rinasce nella Sua luce

 

 

Auguri di un sereno Natale

e di

un felice Anno Nuovo

 

 

Questionario di Autopresentazione


 Per le classi prime

              Si invitano gli alunni delle classi prime (A B C E) a scaricare il QUESTIONARIO DI AUTOPRESENTAZIONE DELLO STUDENTE e a riconsegnare il materiale compilato in tutte le sue parti entro il venerdì 3 ottobre 2014

il modulo è disponibile anche nella sezione laboratorio di storia

 MODULO (scarica il questionario)

 

 

Santa Pasqua


 

 

  

Santa Pasqua 2015

Auguri

Per una Santa Pasqua di Resurrezione

Nella gioia e nella serenità

 

 

 

Giornate FAI


 

  

22 - 23 Marzo 2014

In occasione delle Giornate FAI di Primavera 2014sabato 22 marzo e domenica 23 sarà possibile visitare con guide i seguenti siti a Borgomanero: Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, Chiesa di San Leonardo, Chiesa di Santa Caterina, Villa Marazza, Torre della Baraggiola e Chiesa di San Nicola alla Baraggiola.

Presso i primi due siti verrà a messo a disposizione il Volume Percorsi Storico Artistici con fotografie e spiegazioni documentate di tutti i siti visitabili. Ideazione e coordinamento progetto Giuliana Creola, testi a cura di Laura Chironi e Alberto Temporelli, foto realizzate da Lorenzo Boscaro e Bianca Berardi.

Il ricavato della vendita è interamente destinato all'Oratorio Parrocchiale di Borgomanero per i lavori di ristrutturazione.

Volumi stampati dalla Andersen S.p.a. con il contributo del Kiwanis Club di Borgomanero

 

 Santo Natale


 

 

Auguri di un dolce e sereno Santo Natale

e di un felice Anno Nuovo 

 

  

 
 

 

Concerto a San Leonardo


THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS

    LIONS CLUB BORGOMANERO HOST

 

Domenica 22 settembre 2013 Ore 21.00

 

Chiesa di SAN LEONARDO - Viale Don Minzoni - Borgomanero (NO)

 Concerto vocale e strumentale

Fondazione Amici della Cattedrale di Novara

Piccoli Cantori di Santa Maria

 Rossini e Coro Giovanile di Santa Maria

Orchestra Ueco Junior

                           Direttore Alberto Veggiotti

programma

LAUDARIO CORTONESE  Venite a laudare

 ADAM GUMPELZHEIMER Ave Maria

 ORLANDO DI LASSO Esurientes implevit bonis/ Jubilate Deo

 MICHELANGELO GRANCINI Dulcis Christe

 LUIGI SANTE COLONNA Jerusalem Surge

 JOHANN PACHELBEL Canone in Re maggiore

 ANTONIO VIVALDI Magnificat in sol minore

________________                                                        INGRESSO LIBERO

“ Magnificat anima mea Dominum,

 et exsultavit spiritus meus in Deo salvatore meo,

quia respexit humilitatem ancillae suae.

Ecce enim ex hoc beatam me dicent omnes generationes,

 quia fecit mihi magna, qui potens est,

et sanctum nomen eius,

 et misericordia eius in progenies et progenies

timentibus eum.

 Fecit potentiam in brachio suo,

dispersit superbos mente cordis sui;

 deposuit potentes de sede

et exaltavit humiles;

 esurientes implevit bonis

et divites dimisit inanes.

 Suscepit Israel puerum suum,

recordatus misericordiae,

 sicut locutus est ad patres nostros,

Abraham et semini eius in saecula ”.

    Lc  1, 46-55

 

 
 

 

Leggerezza


LEGGEREZZA©

Limpida

nel districarsi

soave del tempo

compare, fra sbuffi di fumo,

l'orma del tuo ingenuo stupore.

Tu insegui azzurre chimere,

negli anni che volano rapidi e soffusi

come acque di fiume.